lunedì
07 Luglio 2025
l'emergenza

Dal 21 marzo uno sportello per supportare gli ucraini di Ravenna, Cervia e Russi

Un'equipe multidisciplinare guiderà le persone nell'espletamento delle pratiche

Condividi

Camminata Pace Ucraina RaDal 21 marzo la gestione associata dei Comuni di riferimento attiva uno sportello (composto da un’equipe multidisciplinare) nella sede della Casa delle Culture, in piazza Medaglie d’Oro 4, a Ravenna, aperto a tutti i cittadini ucraini.

Servirà per l’erogazione a livello distrettuale (per i territori comunali di Ravenna, Cervia e Russi) dei seguenti servizi:
– analisi del fabbisogno;
– prenotazione dell’appuntamento e predisposizione della documentazione da trasmettere alla Questura territorialmente competente ai fini della domanda di protezione temporanea;
– attivazione dell’accoglienza presso i Centri di accoglienza straordinaria (Cas) con segnalazione alla Prefettura territorialmente competente;
– attivazione della tutela sanitaria (richiesta tampone, tessera Stp, vulnerabilità) con segnalazione all’Ausl territorialmente competente;
– valutazione minori “non accompagnati”;
– valutazione minori accompagnati da parenti entro il 4° senza documentazione o con documentazione non tradotta e legalizzata;
– attivazione del servizio di mediazione scolastica;
– attivazione prestazioni di supporto psicologico.

Gli orari di apertura al pubblico dello sportello integrato sono i seguenti: lunedì dalle 9 alle 13; martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16; mercoledì dalle 9 alle 13; giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16; venerdì dalle 9 alle 13.

È consigliata la prenotazione telefonando ai seguenti numeri: 3347185717 – 3316378245.

La richiesta del permesso di soggiorno per protezione temporanea è esente da bollo e non prevede costi.

Documentazione utile: passaporto o documento di identità, certificati attestanti il rapporto parentale, certificati vaccinali (vaccini obbligatori e anti covid), ulteriori documentazioni sanitarie se presenti.

L’equipe multidisciplinare per “l’emergenza ucraina” si occuperà dell’accoglienza integrata e guiderà le persone ed i nuclei familiari nell’espletamento di tutte le pratiche.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi