mercoledì
27 Agosto 2025
mobilità

Ecco la prima strada condivisa di Faenza: “pois” per pedoni e biciclette

La sperimentazione partirà il 1° settembre, verranno installati anche nuovi arredi urbani, piccoli alberi per far moderare la velocità

Condividi
Corso Garibaldi Faenza foto Niccolò Bosi
Il nuovo corso Garibaldi, in una foto di Niccolò Bosi

Giovedì 1° settembre prenderà il via in corso Garibaldi, a Faenza, un progetto sperimentale nato con lo scopo di creare le condizioni per vivere maggiormente il centro. Due le misure per centrare l’obiettivo: rallentamento del traffico automobilistico e messa a disposizione di maggiori spazi per i pedoni, le biciclette e le attività commerciali.

Il tratto interessato dalla sperimentazione è quello compreso tra piazza della Libertà e via Manara, sul quale si sta intervenendo con l’installazione di nuovi arredi urbani: piccoli alberi in vaso collocati all’interno di cilindri protettivi in cemento colorato, posizionati in modo da costituire un ostacolo visivo e indurre chi guida a moderare la velocità, porta biciclette e sedute, per favorire la mobilità lenta e la sosta, e altri elementi legati alle attività commerciali presenti. Inoltre, è stata eseguita un’evidenziazione delle superfici orizzontali per contrassegnare gli spazi riservati a pedoni e biciclette, mediante una verniciatura a bolli temporanea.

L’intervento non comporterà modifiche agli orari e alle modalità di accesso al tratto interessato dal progetto.

Hanno collaborato all’iniziativa l’impresa edile Safer, la Cooperativa Valle del Lamone e A.S.S.O. srl per le verniciature.

«Sta nascendo la prima strada condivisa di Faenza – spiega meglio il presidente del consiglio comunale, Niccolò Bosi -. Le strade condivise sono un’esperienza adottata da diverse città in tutto il mondo, una condivisione tra tutti gli utenti: automobilisti, ciclisti e pedoni. Le sperimentazioni in altre città evidenziano come siano soluzioni efficaci in particolari contesti, come è il nostro corso dove il contesto storico e urbanistico e l’importanza della possibilità di frequenza da parte di tutti gli utenti, sconsiglia e impedisce soluzioni che favorirebbero solo una categoria di fruitori. In questi contesti eccessive regolamentazioni sono meno efficaci, infatti il guidatore che si deve autoregolare è più concentrato e ben disposto verso chi è nelle sue vicinanze, inoltre le evidenze di altre sperimentazioni attestano come si verifichino meno incidenti. Dare priorità al libero flusso di persone porta a strade più sicure e accessibili a tutti. Infine i disegni a terra sono funzionali a dare una percezione diversa della strada, portando ad una maggiore attenzione».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi