lunedì
20 Ottobre 2025
lo sbarco

Pronta la “macchina” dell’accoglienza dei naufraghi in arrivo a fine anno

La nave “Ocean Viking” con 113 migranti a bordo è attesa al terminal di Porto Corsini. Predisposta anche la ripartizione in regione dell'ospitalità di 79 persone e di 35 minori non accompagnati

Condividi
Sopralluogo Prefetto Terminal Crociere Porto Corsini
Un momento del sopralluogo delle autorità comunali e regionali al terminal turistico di Porto Corsini (al centro il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa)

A seguito di un sopralluogo alle banchine del terminal crociere di Porto Corsini si è svolta ieri 28 dicembre una seconda riunione in Prefettura a Ravenna del comitato organizzatore  dell’accoglienza della nave Ong “Ocean Viking» attesa verso le 13 del 31 dicembre con a bordo 113 naufraghi recuperati recentemente nel Mediterraneo.
Oltre al prefetto Castrese De Rosa, nel ruolo di coordinatore, erano presenti gli assessori regionali Irene Priolo e Igor Taruffi, il sindaco De Pascale con gli assessori comunali Gianadrea Baroncini e Federica Moschini e i responsabili delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco, Autorità Portuale e Capitaneria di Porto, Ausl, Cri, 118, Sanitari marittimi, Protezione Civile, Caritas e altre associazioni di volontariato.

Sopralluogo Prefetto Terminal CrociereSulla banchina dello scalo turistisco di Porto Corsini saranno predisposte tutte le attività di identificazione, fotosegnalamento e screening sanitario dei naufraghi imbarcati nella nave Ong.
Una volta completate le operazioni i migranti – fra cui 23 donne (alcune delle quali incinte), ben 3 neonati e 35 minori non accompagnati – aranno destinati in diverse sedi di accoglienza. Settantanove persone resteranno in Emilia Romagna: il piano di riparto definito dalla Prefettura di Bologna prevede l’ospitalità di 7 persone in provincia di Ravenna, 18 a Bologna; 6 a Ferrara; 7 a Forlì-Cesena; 12 a Modena; 8 a Parma; 5 a Piacenza; 10 a Reggio Emilia; 6 a Rimini.

La Prefettura insieme al Comune sta individuando anche una soluzione temporanea per l’accoglienza dei minori non accompagnati. La Caritas si sta adoperando insieme alla Cri per rifornire di indumenti e pasti i migranti.

Foto di Massimo Argnani

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi