giovedì
31 Luglio 2025
scuole

Anche al Callegari si possono cambiare nome e genere. Richieste in una scuola su due

All'istituto professionale di Ravenna introdotto con un apposito regolamento il sistema Carriera Alias

Condividi

Pexels Lisett Kruusimäe 12289189Dopo il liceo artistico (dove ne sono state rilasciate già cinque), a Ravenna anche l’istituto professionale Callegari-Olivetti ha introdotto, con un apposito regolamento approvato dal consiglio d’istituto, la Carriera Alias.

Si tratta della possibilità di cambiare il proprio nome anagrafico con uno a propria scelta, preziosa per ragazze e ragazzi trans che non si identificano con il proprio sesso biologico e, quindi, con il nome scelto alla nascita. Il nome viene sostituito nei registri, nei documenti scolastici e porta quindi al diritto informale di usare bagni, spogliatoi e spazi legati al genere.

«Si tratta di un modo per dare pari opportunità – commenta la preside del Callegari, Antonia Sallustio – che credo sia giusto mettere a disposizione della popolazione studentesca, nonostante le critiche arrivate anche a scuola da parte delle associazioni cattoliche».

In provincia anche il liceo Torricelli di Faenza ha istituito un apposito regolamento, mentre gli altri istituti – ci informano dall’ente Provincia – affrontano le richieste di volta in volta, con l’impegno di valutare un apposito regolamento nel caso in cui la frequenza delle domande dovesse aumentare sensibilmente. Al momento si stimano non più di due richieste per le scuole che le hanno ricevute, che sono circa la metà di quelle presenti sul territorio provinciale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi