martedì
26 Agosto 2025
Arte

Il “Cristo Redentore” torna al Mar. Nel 1766 arrivò a Classe in cambio di pinoli

Il dipinto di metà del XVI secolo era in prestito a Treviso per una mostra dedicata a Paris Bordon. Un carteggio documenta la cessione da un mercante veneziano all'abbazia

Condividi

Il “Cristo Redentore” di Paris Bordon è tornato al museo d’arte della città di Ravenna (Mar). L’opera era in presto al museo Santa Caterina di Treviso dove il 15 gennaio si è conclusa la mostra dedicata a Bordon (Treviso 1500-Venezia 1571), definito dallo storiografo veneziano Marco Boschini, il “Divin Pitor”, termine che ha usato solo per Raffaello e Tiziano. L’esposizione è stata curata da Simone Facchinetti, ricercatore dell’Università del Salento, e Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze.

Il dipinto del Mar è databile intorno al quarto decennio del XVI secolo, quando Bordon dimostra di avere assimilato la lezione di Tiziano, da cui aveva svolto giovanissimo l’apprendistato. Il suo arrivo a Ravenna è documentato dal carteggio del 1766, quando la tela viene ceduta dal mercante veneziano Cornaro all’abbazia di Classe in cambio di ripetute forniture di pinoli. A seguito delle soppressioni napoleoniche il dipinto, insieme a tutto il patrimonio del convento camaldolese, viene affidato a don Apollinare Rasi, già bibliotecario ed ex-monaco camaldolese. Il passaggio al Comune di Ravenna avviene nel 1922 con il lascito testamentario di Sofia Baccarini, vedova dell’ingegner Claudio Rasi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi