mercoledì
27 Agosto 2025
mare

«Il Comune si attivi per valorizzare i capanni sulla spiaggia dei lidi ravennati»

Lo chiede in un ordine del giorno il capogruppo di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi

Condividi

Capanni BalneariIl capogruppo di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi ha predisposto, nella sua veste di vicepresidente del consiglio comunale, una proposta di ordine del giorno “per riconoscere e valorizzare i capanni balneari storici quale patrimonio culturale di Ravenna e della Romagna”.

Esiste un’antica tradizione popolare, che risale alla fine dell’Ottocento, di trascorrere giornate in spiaggia andando al mare in bicicletta e utilizzando dei piccoli capanni di legno dove custodire le proprie cose. Per continuare questa usanza, l’Associazione Capannisti Balneari ha rivolto alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio la richiesta di riconoscimento dei capanni balneari come patrimonio culturale della città di Ravenna e della Romagna.

Punta Marina Capanni«Sul litorale ravvenate – spiega Ancisi – ne sono rimasti attivi trentasette a Marina di Ravenna, trentasei a Punta Marina, cinque a Marina Romea e tre a Porto Corsini, con l’aggiunta di due a Lido di Classe e due tra Marina di Ravenna e Punta Marina, provvisoriamente smontati. I loro possessori fanno tutti parte dell’Associazione Capannisti Balneari, titolare da tempo di tutte le rispettive concessioni».

Nel suo ordine del giorno, Ancisi sollecita il sindaco e la giunta comunale «ad operare affinché tale patrimonio sia preservato nella sua integrità e adeguatamente valorizzato».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi