X
    Categoria: società

A Conselice nascono tre boschi urbani con 1.600 piante forestali

Si tratta delle aree verdi di via Puntiroli, Della Cooperazione e Vivaldi. Investiti 55mila euro, in collaborazione con Hera

Interventi di forestazione a Conselice per la creazione di tre boschi urbani: si tratta delle aree verdi di via Puntiroli, via Della Cooperazione e via Vivaldi, per un totale di circa due ettari. È prevista la piantagione di circa 1.600 piante forestali, fornite dalla regione Emilia-Romagna.

Il progetto, realizzato dal Comune di Conselice in collaborazione con Hera, prevede una spesa complessiva di 55mila euro, 30mila finanziati con fondi comunali e 25mila dalla società multiservizi, che serviranno, questi ultimi, per la piantumazione e manutenzione per almeno tre anni dell’area verde di via Puntiroli.

Gli interventi sono finalizzati all’attuazione del bando “Piano di Azione ambientale per il Futuro sostenibile”, nell’ambito del progetto Mettiamo Radici per il Futuro, che prevede la distribuzione gratuita da parte della Regione Emilia-Romagna di piante forestali da piantare.

Gli alberi consentiranno la costituzione di una formazione forestale «in grado di attenuare gli effetti del cambiamento climatico e di favorire la biodiversità locale, fornendo opportunità di riparo, riproduzione e alimentazione a diversi gruppi funzionali animali e vegetali», si legge nella nota di Hera.

Il progetto Eco Alberi di Hera permetterà complessivamente la piantagione e la cura di 10mila alberi entro il 2024, grazie a una spesa complessiva di 250mila euro. L’iniziativa sostiene interventi di piantumazione presentati da Comuni ed enti nei territori in cui la multiutility gestisce i servizi pubblici locali. I clienti contribuiranno al progetto grazie alla scelta di prodotti e servizi di Hera che consentono un consumo e un impatto ambientale minore.

Per la messa a dimora e cura delle piante, Herambiente, la società del Gruppo che si occupa di trattamento e recupero dei rifiuti, offre gratuitamente la fornitura di compost, un ammendante naturale prodotto in alcuni impianti della società a partire dalla frazione organica dei rifiuti e da sfalci e potature.

«Dalla raccolta differenziata dei cittadini – sottolineano da Hera – si recupera energia (elettrica e biometano) e materia (compost) a servizio del territorio.» Per Conselice sono state messe a disposizione circa ventotto tonnellate di compost per la messa a dimora e il mantenimento dei mille alberi.