La “Carovana della Legalità” è una serie di eventi, rivolti soprattutto ai giovani, promossa dalla polizia locale dell’Unione della Romagna Faentina. Le iniziative si terranno dal 13 marzo al 23 maggio.
Tra le iniziative in programma: una mostra fotografica del fotoreporter Tony Gentile, incontri con le scuole medie e superiori, sei incontri serali con la cittadinanza in diversi Comuni dell’Unione e un’azione di riqualificazione del Sentiero della Legalità di Castel Bolognese.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie a un contributo di più di 18mila euro dei 26mila complessivi, nasce dall’idea di un viaggio itinerante nei Comuni dell’Unione, con lo scopo di informare, sensibilizzare e portare la consapevolezza di come i fenomeni mafiosi si muovono nelle nostre realtà.
«Al centro delle diverse iniziative promosse dalla Regione – afferma Gian Guido Nobili, dirigente responsabile dell’Area Sicurezza Urbana, Legalità e Polizia Locale della Regione – sono soprattutto i giovani e la promozione della cultura della legalità».
«Non va mai dimenticato – continua Nobili – infatti che l’insediamento delle mafie si rende più agevole laddove la società civile è poco informata e consapevole. Raccogliere informazioni e conoscenze e divulgarle ai cittadini è dunque di estrema importanza per lo sviluppo di azioni di prevenzione che abbiano legittimamente l’ambizione di essere efficaci».