Sono 4.223 le donne che nel 2022 si sono rivolte ai quindici centri che compongono il coordinamento dei centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna, con una leggera diminuzione rispetto al 2021 (-3%). Agli sportelli di Ravenna, Cervia e Russi del centro antiviolenza Linea Rosa nel 2022 si sono rivolte 375 donne (di cui 190 italiane). Per 266 era la prima volta, 72 hanno continuato un percorso già intrapreso e 37 tramite segnalazioni fatte da familiari, amici, forze dell’ordine. Sono 300 le donne che hanno dichiarato di aver subito violenza.
In occasione della festa della donna, sono tante le attività di divulgazione e sensibilizzazione organizzate da e in collaborazione con Linea Rosa, visibili sul sito e sui canali social dell’associazione.
«L’importanza di queste iniziative – afferma la presidente di Linea Rosa, Alessandra Bagnara – risiede nella necessità di ricordare a tutti i cittadini e a tutte le cittadine che l’autodeterminazione della donna e la sua indipendenza hanno un ruolo indispensabile nella lotta al patriarcato. Un aspetto culturale che è all’origine di tante, troppe, relazioni tossiche che sfociano in episodi di violenza sulla donna».