mercoledì
15 Ottobre 2025
Inclusione

Un corso di lingua dei segni per alunni e docenti di una classe delle medie

L’apprendimento della Lis ha permesso di condividere esperienze, conoscenze ed emozioni, avvalendosi costantemente dell’espressione del volto e dell’uso del corpo

Condividi

Pexels Kevin Malik 9017412Gli alunni e i docenti della classe 1A delle scuole medie “Luigi Varoli” di Cotignola hanno potuto sperimentare la Lis, Lingua dei Segni italiana, come funzionale mezzo di comunicazione visivo tra persone sorde e udenti ma anche tra udenti con particolari bisogni comunicativi ed educativi.

Il progetto che si chiama “InSegniAmo”, avviato a gennaio e conclusosi a maggio 2023, ha visto un corso di formazione di 18 ore grazie alla collaborazione con la sezione provinciale di Ravenna dell’Ente nazionale Sordi. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i partecipanti a una conoscenza basilare della lingua dei segni. L’apprendimento della Lis ha permesso a ragazzi e docenti di condividere esperienze, conoscenze ed emozioni, avvalendosi costantemente dell’espressione del volto e dell’uso del corpo. La conoscenza e l’utilizzo di questa lingua hanno contribuito, inoltre, a consolidare la memoria visiva e la coordinazione motoria con un effetto positivo sulla padronanza dello schema corporeo, sulla motricità fine e su tutti gli aspetti legati all’attenzione.

Il progetto ha avuto una forte valenza inclusiva: il percorso intrapreso ha infatti permesso a ragazzi e docenti di acquisire una visione più ampia della storia e della cultura sorda e di riflettere sull’importanza della comunicazione e sulla necessità di adattarla alle caratteristiche degli interlocutori e del contesto per permettere un reale incontro e scambio con l’altro.

L’apertura degli ultimi due incontri del progetto alle famiglie degli alunni e ad alcuni enti territoriali ha contribuito a costruire una comunità scolastica accogliente, partecipata e in dialogo con le diverse realtà territoriali; un luogo dove ciascuno ha trovato la possibilità di crescere e di formarsi insieme.

«La scuola Varoli negli ultimi anni ha intrapreso percorsi che abbracciano più fronti – dichiara Barbara Nannini, assessora alle Politiche sociali del Comune di Cotignola -. Dagli investimenti in nuove attrezzature e laboratori all’apertura sempre maggiore a ciò che succede in paese, fino a progetti educativi come questo, che promuovono l’inclusività con azioni concrete. La nostra scuola continua a essere un luogo di educazione e crescita che permette di acquisire anche competenze trasversali che accompagnano la persona nella sua formazione e arriva fino alle famiglie e alla comunità».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi