martedì
14 Ottobre 2025
solidarietà

Alluvione, al Villaggio del Fanciullo un centro di sostegno psicologico ed educativo

Per bambini, adolescenti e famiglie colpiti dall’emergenza

Condividi

È stato inaugurato nei giorni scorsi un centro polifunzionale socio-sanitario all’interno del Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo di Ravenna. Si tratta di un progetto di sostegno psicologico ed educativo per bambini, adolescenti e famiglie del territorio romagnolo dopo l’alluvione di maggio 2023.

Finanziato dalla Fondazione Prosolidar (fondazione filantropica bancaria finanziata in parte dai lavoratori bancari e in parte dagli Istituti di credito), il progetto vede come partner anche l’Università Roma Tre e l’università di Bologna, oltre a diverse realtà locali.

Il centro è ad accesso gratuito e vuole diventare punto di riferimento in provincia per bambini (dai 3 ai 12 anni), adolescenti (dai 13 ai 18 anni) e famiglie che presentino una certa vulnerabilità emotiva causata dai danni subiti dall’alluvione.

Il centro è gestito sia da professionisti interni della Fondazione (tra cui psicoterapeuti, educatori, mediatori culturali) che da esterni come formatori, professori universitari e supervisori. Il centro lavora su più livelli di intervento: dai servizi specialistici in ambito di psicologia dell’emergenza, psicoterapia, pedagogia e formazione, fino alla organizzazione di servizi educativi extra-scolastici come centri estivi e doposcuola.

I servizi educativi proposti includeranno attività non solo didattiche ed educative ma anche ricreative poiché, la stessa Fondazione, è proprietaria di strutture sportive e culturali adiacenti al centro polifunzionale e di un orto di 3 ettari dove verranno svolte attività outdoor a contatto con la natura e il lavoro della terra. Nello specifico, partirà un Cre per bambini dai 6 ai 14 anni, dal 10 giugno al 6 settembre, a tariffa agevolata grazie proprio al contributo di Fondazione Prosolidar.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi