Lugo è il primo ospedale distrettuale dell’Ausl Romagna dove viene portata a termine con successo una donazione d’organo a cuore fermo. I sanitari, in accordo con i familiari, hanno realizzato la volontà di donare gli organi dopo la morte espressa in vita dalla paziente.
Nei giorni precedenti si è attivato il percorso di donazione a cuore fermo, pratica complessa che ha visto coinvolti complessivamente oltre quaranta professionisti sanitari provenienti da Rianimazione, Blocco Operatorio, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Laboratorio Analisi, Radiologia, Medicina Interna, Direzione Sanitaria e delle Professioni, e Medicina Trasfusionale.
«La realizzazione dell’intero percorso – si legge in una nota dell’Ausl – si è svolta mediante l’utilizzo della tecnica di circolazione extracorporea possibile con il coinvolgimento dell’Ecmo Team Romagna composto da rianimatori, infermieri, radiologo interventista e perfusionista che si sono recati all’ospedale di Lugo per consentire il prelievo degli organi senza dover trasferire la paziente».
La dottoressa Costanza Martino è la direttrice della unità operativa Anestesia e Rianimazione di Lugo e del dipartimento chirurgico di Ravenna: «Questo straordinario risultato è stato ottenuto grazie ad un lavoro di squadra tra medici infermieri e operatori socio sanitari che ha coinvolto professionisti provenienti da diverse unità operative e dai vari ambiti aziendali e soprattutto grazie a un grande gesto di solidarietà da parte del donatore e dei suoi cari».
«Il successo dell’operazione – spiega il dottor Paolo Tarlazzi, direttore del presidio di Lugo – è stato possibile grazie all’ormai consolidata collaborazione tra i molteplici ambiti aziendali, più specificatamente». La Rianimazione di Lugo (diretta dalla dottoressa Costanza Martino e coordinata dall’infermiera Elena Poli), il blocco operatorio di Lugo (coordinato dall’infermiera Monica Bordini), l’equipe Ecmo Cesena (diretta dal dottor Vanni Agnoletti e coordinato dal dottor Alessandro Circelli), il Coordinamento Aziendale Procurement (dottor Andrea Nanni e infermiera Manila Prugnoli) e il Coordinamento Ospedaliero Procurement (composto dalla dottoressa Laura Ricci Maccarini e dagli infermieri Sara Dominici, Antonia Malpassi e Simone Vasumi), coadiuvati dal Centro Riferimento Trapianti della Regione.