lunedì
22 Settembre 2025
anniversario

Il Cestha festeggia 10 anni di attività con il lancio del suo primo libro

Il volume, che vede come protagonista il cavalluccio marino (animale simbolo del centro), vuole anticipare una collana dedicata alla scoperta della fauna marina

Condividi
Lancio Cavalluccio (1)
Fabio Cavallari, al centro, assieme a Andrea Tozzi, amministratore delegato di Tozzi Green, e ai ragazzi del Cestha

Il Cestha, Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat di Marina di Ravenna, festeggia 10 anni di attività con la pubblicazione di “Cestha: primo salvataggio – Il cavalluccio marino”. Il libro, edito da Ponte Vecchio, è stato scritto dall’autore lombardo Fabio Cavallari e realizzato dall’associazione ToGether-Tozzi Green Odv

Si tratta del primo libro di una ideale collana sugli animali curati dal Cestha, ed è dedicato al cavalluccio marino, l’animale “simbolo” del Centro. «Potevamo dare parola ad un biologo marino, ad un giornalista scientifico, a un comunicatore esperto delle acque e dei suoi abitanti – racconta Cavallari -. Invece abbiamo optato per una soluzione più semplice e al contempo fantastica: a parlare è un cavalluccio marino. Abbiamo dato voce a chi voce non può avere, restituendogli l’onore della leggenda che gli antichi greci celebravano su di lui. Lo abbiamo reso moderno, in qualche maniera pop. Questa però è e rimane una narrazione sui generis, fatta di paradossi, domande inevase e aneddoti reali. Potremmo ritenerla un omaggio letterario al cavalluccio marino ma, allo stesso tempo, una modalità per raccontare l’avventura di questo gruppo di ragazzi che a Marina di Ravenna, da dieci anni, sta facendo un lavoro straordinario con gli animali marini in difficoltà, in via d’estinzione, per l’inquinamento dei mari e per gli effetti accidentali della pesca»

Il libro sarà presentato ufficialmente giovedì 29 agosto al Bagno Finisterre di Marina di Ravenna, alla presenza dell’autore.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi