Tornano nella seconda settimana del mese gli eventi del “Settembre Dantesco”, l’annuale celebrazione del poeta in occasione della sua morte, di cui ricorrerà quest’anno il 703esimo annuale.
Gli incontri inizieranno domenica 8 settembre con la conferenza in Classense del giornalista, storico e conduttore televisivo Aldo Cazzullo. Dal 23 agosto però avranno inizio le lezioni della ventottesima edizione della Scuola estiva internazionale dantesca, realizzata dal Centro Dantesco in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Verona. La Scuola propone a studiosi e appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio al poeta, con diversi appuntamenti pomeridiani e serali aperti al pubblico che si svolgeranno nella sala Ragazzini fino alo 25 agosto.
Tra i protagonisti della rassegna anche Ermanna Montanari e Marco Martinelli, che hanno coinvolto l’attrice e drammaturga Chiara Muti, per l’interpretazione del canto XXXIII del Paradiso, recitato dal balcone del palazzo della Provincia. Grazie alla collaborazione con albergatori e associazioni di categoria al fine di promuovere anche in chiave turistica la Lettura perpetua della Divina Commedia, proponendola anche agli ospiti delle strutture ricettive in occasione della loro visita a Ravenna. Nell’ambito della collaborazione con il servizio Turismo del Comune di Ravenna verrà anche inaugurata una mostra in via Zirardini dal titolo “Ravenna celebra Dante. L’Annuale della morte del Poeta”. L’esposizione presenterà una serie di scatti realizzati dal fotografo Marco Parollo e provenienti dagli archivi della Biblioteca Classense che raccontano i momenti salienti delle celebrazioni dell’ultimo quinquennio.
L’1, il 2 e il 3 settembre 2024 seguiranno gli appuntamenti con Oltre Dante dove, nel corso delle 3 serate, cantori, lettori, volontari di diversa provenienza sociale e culturale si alterneranno nella Commedia dalle 18.25 alle 23. Il 7 e l’8 settembre invece, la Fondazione RavennAntica organizza visite guidate a Museo e Casa Dante con prenotazione consigliata. In queste due giornate l’ingresso al percorso museale sarà gratuito per tutti.
Prosegue anche quest’anno la collaborazione con il festival Prospettiva Dante, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che si terrà dall’11 al 15 settembre all’interno degli Antichi Chiostri e altri luoghi della città, anche grazie alla partecipazione di alcuni ospiti alla Lettura perpetua che per l’occasione verrà anticipata alle 17. Tra le personalità che leggeranno, lo scrittore Marco Vichi, il lessicografo Mario Cannella e l’attore Virginio Gazzolo. Tra gli ospiti delle cinque giornate di festival Alessio Boni, Samuele Bersani, Beppe Severgnini, Donatella Di Pietrantonio, Mauro Moretti, Lorenzo Villoresi, Marcello Prayer, Maria Pia Timo e Pap Khouma.
Il giorno della ricorrenza della morte del poeta, 13 settembre, la basilica di San Francesco ospiterà la celebrazione “Dantis Poetae Transitus”. L’attrice Lucilla Giagnoni, partendo dal canto XXXIII del Paradiso, proporrà una riflessione su “Il Paradiso e la Vergine madre” mentre la Cappella musicale di San Francesco curerà gli interventi musicali. Quest’ultima sarà protagonista anche del “Concerto per Dante”, sempre in Basilica il 22 settembre alle 19.30. Alle21 del 26 settembre invece il Centro Dantesco propone “Divine Sonata”, concerto per pianoforte del pianista compositore iraniano Arashk Azizi che presenterà in prima assoluta la sua nuova composizione commissionata da Ge.Ne.Ra.