lunedì
25 Agosto 2025
info utili

Ci sono nuovi contributi di Autonoma Sistemazione per l’alluvione del 19 settembre

Nel comune di Ravenna possono essere richiesti per un solo giorno: 13 euro per chi abitava da solo

Condividi
Polizia Locale Alluvione
Sopralluoghi della polizia locale di Ravenna

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici oppure in roulotte e camper) durante gli eventi meteorologici dello scorso mese di settembre possono presentare domanda di contributo al Comune di residenza entro il 31 ottobre prossimo.

È stato infatti approvato il decreto regionale 136 dell’ 1/10/2024 relativo al primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di protezione civile, che ricomprende la direttiva per il Contributo Autonoma Sistemazione (Cas) dei nuclei familiari sfollati.

Per quanto riguarda Ravenna sono interessati i nuclei familiari che risiedevano anagraficamente e dimoravano abitualmente in un’abitazione evacuata con l’ordinanza sindacale 1438 “Ordine evacuazione totale per i residenti nel perimetro delineato da Strada provinciale 24 via Basilica, via Reale Statale 16, confine comunale e canale destra Reno”, a nord del territorio comunale di Ravenna, per gli eventi verificatisi a partire dal 19 settembre. L’ordinanza è stata revocata il giorno dopo. Il contributo è rapportato al periodo di evacuazione, che nel caso di Ravenna, è pari a una giornata (a titolo di esempio per un nucleo composto da un solo componente la somma spettante e di 13,3 euro (ossia 400 euro diviso 30). Il contributo pieno infatti sarebbe di 400 euro mensili per il nucleo con un componente, 500 euro per il nucleo con due componenti, 700 euro per il nucleo con tre componenti, 800 euro per il nucleo con quattro componenti, 900 euro per i nuclei con cinque o più componenti ed è aumentato di 200 euro mensili per ogni componente di età superiore a 65 anni, portatore di handicap o disabile con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%.

Le domande vanno presentate all’indirizzo pec del Comune comune.ravenna@legalmail.it oppure a mano negli uffici decentrati di Mezzano, in piazza Della Repubblica 10, e di Sant’Alberto in via Cavedone 37, dal lunedì a venerdì, dalle 8 alle 13 e al sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Per maggiori informazioni e per scaricare il modello di domanda è disponibile il link https://www.comune.ra.it/news/contributi-per-chi-ha-dovuto-abbandonare-la-propria-casa-in-seguito-agli-eventi-meteorologici-di-settembre-2024/

I contributi possono essere richiesti anche nei Comuni di Brisighella, Faenza e della Bassa Romagna, dove gli ordini di evacuazioni sono durati anche più giornate, con un conseguente ricalcolo della cifra.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi