mercoledì
10 Settembre 2025
faenza

Disabilità, un innovativo progetto per favorire autonomia e inclusione

Piani personalizzati, abitazioni accessibili e opportunità lavorative per dodici persone selezionate da servizi sociali e Ausl

Condividi

AAD1

L’Unione della Romagna Faentina, in collaborazione con l’Asp, ha annunciato un nuovo progetto, primo in provincia, volto a promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

Il progetto si concentrerà sulle seguenti tre aree chiave.

  • Piani personalizzati: ogni persona con disabilità riceverà un piano di supporto su misura, definito insieme a un team di professionisti, per raggiungere obiettivi speci ci nel campo dell’abitazione e del lavoro.
  • Abitazioni accessibili: saranno messe a disposizioni due abitazioni, all’interno del condominio di via Fornarina 10, personalizzate e dotate di tecnologie assistive per permettere alle persone con disabilità di vivere in modo più autonomo e indipendente.
  • Opportunità lavorative: grazie ai percorsi di formazione e all’utilizzo di strumenti digitali, le persone con disabilità potranno acquisire le competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro e svolgere attività lavorative anche da remoto. L’iniziativa coinvolgerà diverse figure professionali, tra cui assistenti sociali, medici, psicologi ed educatori, per garantire un supporto completo e personalizzato.

Inoltre, verrà data grande importanza al coinvolgimento diretto delle persone con disabilità nella definizione e nel monitoraggio del proprio percorso.

Il progetto della durata di tre anni prevede il coinvolgimento di 12 persone con disabilità selezionate dal servizio sociale e dall’Ausl che, in virtù del proprio progetto personalizzato, saranno avviate al percorso di autonomia abitativa nel gruppo appartamento costituito e al percorso di avviamento al lavoro.

L’iniziativa è stata finanziata anche attraverso i fondi del Pnrr, in particolare nell’ambito della missione che comprende l’inclusione e comprende anche la riqualificazione di due appartamenti in via Cavour, nel complesso che oggi ospita il Rione Verde che saranno pronti entro gennaio.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi