Mostri, maschere, vampiri e fantasmi si preparano a conquistare il centro città in occasione della nuova edizione di “Ravenna Halloween”, il tradizionale appuntamento promosso da Spasso in Ravenna (in collaborazione con l’associazione Tralenuvole) che quest’anno si prolungherà per l’intero weekend, con eventi e appuntamenti per tutta la famiglia dal 31 ottobre al 3 novembre.
Il cuore dei festeggiamenti sarà piazza Kennedy, ma gli eventi coinvolgeranno anche le altre vie del centro storico e la piazza. Si parte il pomeriggio del 31 ottobre con la caccia al tesoro: i bambini avranno tempo dalle 16 alle 19 per ritirare la mappa in piazza Kennedy e partire alla ricerca delle “bandiere nere della paura” tra le vie del centro, per raggiungere infine la “casa stregata”. Per concludere con successo la caccia bisognerà risolvere enigmi e tornare alla base con le soluzioni, oltre a raccogliere “Le pillole della Sfortuna” custodite nel forziere Pirata insieme alle bandiere di Willy l’Orbo. Nel gioco saranno coinvolti mostri che si muoveranno per il centro per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Durante il pomeriggio saranno offerti a tutti i partecipanti giochi, piccole creazioni, trucchi e tatuaggi paurosi.
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre invece il centro sarà animato da giostre, giochi e laboratori, sempre dalle 16 alle 19. I più piccoli potranno divertirsi creando Simon lo spaventapasseri, un amico magico in grado di spaventare chi cerca di rubare dolcetti di halloween ai bambini. Potranno inoltre trasformare una scatola da scarpe in una casa stregata o realizzare una ghirlanda della paura per difendere la propria casa da spiriti e folletti. Per la partecipazione ai laboratori, così come per la caccia al tesoro, è previsto un contributo di 5 euro.
Sabato e domenica, alle ore 17, si aggiunge al calendario l’appuntamento con le letture dal libro “Fuori di Zucca”, «storie di paura e mostri ad accesso libero ma consentito solo a chi ha coraggio da vendere» comunicano dall’organizzazione. Tutti i dettagli e le informazioni sui laboratori sono reperibili sul sito dell’associazione Tralenuvole.