sabato
30 Agosto 2025
Innovazione

Un corso gratuito di sei lezioni per adolescenti che voglioni creare videogiochi

Dal 30 ottobre ogni mercoledì due ore di formazione a San Pietro in Vincoli riservate a 12 ragazzi e ragazze tra 14 e 20 anni: in cattedra ci sarà il duo Amhardcore che ha creato Nott Longa. Iniziativa di Rete Almagià

Condividi

Pexels Photo 1509337Come nasce un videogioco e come crearne uno? La figura del game designer sarà al centro di una serie di sei incontri gratuiti curati da Rete Almagià di Ravenna e guidati dal duo Amhardcore, alias Luisa Maria Mengolini e Michele Malpezzi, all’ufficio Decentrato di via Pistocchi 41 a San Pietro in Vincoli dalle 16 alle 18 tutti i mercoledì dal 30 ottobre al 18 dicembre (Informazioni e iscrizioni entro il 29 ottobre al 3391583071 oppure a presidente@retealmagia.org). Rete Almagià è nata nel 2004 dall’unione di un gruppo di associazioni culturali di Ravenna attive nello scouting, nella ricerca e nella sperimentazione artistica rivolte in particolare ai più giovani. Rete Almagià prosegue le sperimentazioni per promuovere, valorizzare e includere la creatività, la curiosità e il talento di giovani e giovanissimi del territorio.

Dopo la fortunata esperienza del corso 2023 di game design, ritorna anche quest’anno il workshop dedicato al game design, per chi non è riuscito a frequentarlo o per chi vuole approfondire i temi già incontrati negli incontri precedenti. Gli obiettivi del laboratorio, riservato a un massimo di dodici ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni e in partenza il 30 ottobre, sono lo sviluppo di competenze creative, relazionali e di problem solving per l’ideazione di un progetto videoludico. Fondamentali sono anche l’analisi e gli esercizi di pensiero critico per instaurare una relazione attiva invece che passiva con il videogioco e, infine, l’ introduzione al pensiero computazionale e alla programmazione in Construct.

A condurre il corso sono i giovani creativi Luisa Maria Mengolini e Michele Malpezzi, noti come Amhardcore, il duo creatore di Nott Longa, l’indiegame in vendita su Steam e Play Store e nato all’interno del percorso relativo alle Industrie Culturali e Creative Almagià Creative Hub, premiato al bando nazionale Anci Sinergie 2021. Il corso tocca le fasi del processo di sviluppo di un videogioco, dal momento della progettazione e ideazione, al disegno di grafiche in pixel art, fino alla programmazione con il software Construct.

I partecipanti e le partecipanti sono coinvolti in un processo logico-creativo per imparare a organizzare le loro idee, avvicinarsi a nuove tecniche digitali fino a raggiungere l’obiettivo finale: progettare un prototipo di videogioco. Partendo dallo storytelling e dai fondamenti di game design, ideando una storia o un meccanismo di gioco e ragionando criticamente su giochi esistenti, si sviluppa un percorso formativo ad ampio spettro, con momenti sia in collaborazione sia in autonomia, sempre coltivando una condivisione di conoscenze e un mutuo scambio di idee. Il percorso si accorda alle capacità, e agli interessi di ogni partecipante, attraverso una metodologia one to one, cooperativa e non giudicante.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi