venerdì
15 Agosto 2025
SALUTE

A Ravenna due progetti di ricerca nazionali per app dedicate ad anziani e caregiver

Il focus sulle persone affette da demenza e da chi se ne occupa

Condividi

Caregiver

Nei prossimi due anni, Ravenna sarà protagonista di due importanti progetti di ricerca nazionali dedicati alla popolazione anziana, con particolare attenzione ai soggetti fragili e a rischio di caduta, nonché alle persone che si prendono cura di familiari affetti da demenza. I due progetti, finanziati dal Pnrr, sono finalizzati allo sviluppo di una web-app e una piattaforma all’avanguardia. La presentazione ufficiale sarà domani, martedì 26 novembre, alla Casa Matha di Ravenna alle ore 18.30.

Le due ricerche sono coordinate da Marco Domenicali, professore associato di medicina interna dell’Università di Bologna, direttore della Scuola di specializzazione in geriatria e della medicina interna a indirizzo fragilità e invecchiamento dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, e da Alessandro Silvani, professore associato di fisiologia dell’Università di Bologna presso il Campus di Ravenna. Entrambi i docenti puntano a rafforzare il rapporto tra strutture sanitarie e territorio.

Il primo progetto è dedicato ai caregiver e ai familiari che assistono persone affette da demenza, spesso bisognose di aiuto 24 ore su 24. Sarà sviluppata una web-app che offrirà strategie assistenziali e supporto telefonico per migliorare la gestione quotidiana di questi pazienti. L’obiettivo è realizzare una soluzione software accessibile e a basso costo, in grado di fornire un concreto aiuto a chi si prende cura degli anziani in momenti particolarmente delicati della loro vita.

Il secondo progetto riguarda invece lo studio delle cadute nelle persone over 65 con condizioni di fragilità o affetti da patologie croniche. A Ravenna saranno coinvolte oltre 1.000 persone fragili, segnalate dai medici di medicina generale o dai colleghi ospedalieri, spesso in seguito a dimissioni o a percorsi clinici specialistici. Questo progetto porterà allo sviluppo di una piattaforma innovativa per definire le migliori strategie terapeutiche a beneficio degli anziani più vulnerabili.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi