venerdì
15 Agosto 2025
sociale

A Cervia una giornata dedicata al benessere delle “donne che curano”

Il workshop a ingresso gratuito è dedicato a madri, infermiere, caregiver, dottoresse, volontarie e assistenti famigliari

Condividi

caregiver

A Cervia una giornata dedicata alle donne “che si prendono cura degli altri”: mamme, caregiver, operatrici sociali, insegnanti, volontarie, infermiere, dottoresse e assistenti familiari sono invitate sabato 14 dicembre (dalle 9 alle 16) nella Sala Malva Nord di Via dei Papaveri 43 per il workshop “La Giornata di vita per chi ha cura: risorse e speranze per attraversare il tempo della fragilità”, organizzato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cervia in collaborazione con il Servizio SeiDonna, nell’ambito del progetto “Al lavoro in-formate” finanziato dalla Regione.

La giornata rappresenta un’occasione per rallentare, ricaricarsi e riscoprire il significato del prendersi cura non solo degli altri, ma anche di sé stessé. Grazie al laboratorio condotto dalle formatrici esperte Giulia Albano e Lucia Fabbri le partecipanti esploreranno strategie per affrontare il tempo della fragilità con maggiore consapevolezza, resilienza e auto-efficacia. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le interessate. Per iscriversi o ottenere ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a seidonna@comunecervia.it o chiamare il numero 0544.979266.

 

«L’iniziativa vuole dare un segnale forte: chi si dedica alla cura degli altri non deve sentirsi sola. È fondamentale riconoscere il valore del loro impegno e accompagnarle verso il benessere, offrendo loro strumenti e momenti di condivisione per ripartire con nuova energia” – ha dichiarato Michela Brunelli, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Cervia -. Con questo progetto vogliamo sottolineare che il prendersi cura è un atto collettivo, non solo individuale. È una responsabilità che come comunità dobbiamo condividere per costruire una rete di supporto più forte e più umana».

 

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi