domenica
26 Ottobre 2025
viabilità

Via dell’Idrovora, tra la ciclabile di Punta e quella di Marina, diventa ciclostrada

Soddisfazione della Fiab, che denuncia: «Cartelli spariti a Porto Fuori»

Condividi

Via Idrovora

Via dell’Idrovora – quella che collega via Canale Molinetto a via Trieste – è diventata  Strada F-bis, ossia destinata prevalentemente alla percorrenza ciclabile e pedonala, a tutela dell’utenza debole della strada. Da qualche settimana sono apparsi i cartelli che indicano come le vetture percorrendo via dell’Idrovora debbano dare la precedenza ai ciclisti e non superare la velocità massima di 30 km orari. Esulta la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab), comitato di Ravenna, che chiedeva da tempo la realizzazione di queste “ciclostrade”. «In questo caso – si legge in una nota di Fiab Ravenna – l’esigenza era più che mai sentita perché riguarda la strada che collega la ciclabile verso Punta Marina (molto utilizzata dai ciclisti specialmente in estate) a quella di via Trieste».

Nei mesi scorsi era diventata Strada F-bis anche un tratto di via Chiavica Romea – quello che collega via Enrico Mattei con via Romea Nord – mentre i cartelli indicanti Strada F-bis erano stati installati anche a porto Fuori, nella strada che porta alla chiusa sui Fiumi Uniti, «ma ignoti, nottetempo, li hanno tolti e fatti sparire», denuncia la Fiab.

Intanto prosegue la raccolta di firme, promossa dalla federazione, per realizzare l’illuminazione della ciclabile del mare, che porta da Ravenna a Punta Marina.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi