sabato
16 Agosto 2025
solidarietà

Una canzone di Natale per promuovere una raccolta fondi in favore degli alluvionati

Il progetto del gruppo faentino Geisha che lancia il nuovo singolo in collaborazione con la scuola di musica Artistation e altri artisti del territorio

Condividi

Schermata 2024 12 16 Alle 11.09.28

Una canzone di Natale per raccogliere fondi in favore degli alluvionati: il gruppo faentino Geisha presenta il nuovo singolo “Buon Natale – Io sono la vita”, la cui diffusione è legata alla promozione di una raccolta fondi per supportare le famiglie e le attività di Faenza tre volte alluvionate.

Il brano, registrato in tre lingue (italiano, spagnolo e inglese), è uscito su tutte le piattaforme e su gran parte delle radio italiane domenica 8 dicembre, e alla riproduzione della canzone su YouTube segue un Qr code che permette di effettuare un bonifico direttamente sull’iban di Don Massimo di Sant’Antonino, responsabile della Caritas diocesana Faenza-Modigliana, che si è già occupato del censimento delle realtà colpite e dei relativi bisogni. Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio è in programma anche un concerto al Pala Cattani di Faenza, anche in questo caso l’intero ricavato sarà devoluto alla Caritas diocesana Faenza-Modigliana.

Alla realizzazione di “Buon Natale – Io sono la vita” hanno partecipato i cinque componenti dei Geisha, Emanuele Mazzoni (vocalist) Francesco Chiari (chitarra) Nicola Peroni (basso) Jader Felici (tastiera) Samuele Lucatini (batteria) e altri artisti del territorio come il tenore faentino Fabiano Naldini la cantante riolese Antonella Nuti. Per sottolineare l’aspetto di solidarietà del brano, la collaborazione con la scuola Artistaiton di Faenza (tra i simboli dell’alluvione) con la partecipazione del coro Art of choir diretto dal maestro Mirko Nanni. L’arrangiamento e la produzione del pezzo sono stati curati dal maestro Loris Ceroni (recording Studio Le Dune di Riolo Terme), che conta nella sua carriera tre presenze come direttore d’orchestra sul palco di Sanremo.

«Il significato della nostra canzone è racchiuso in queste righe “Io sono la vita, il dono più grande e più bello che l’uomo possa avere. Ti osservo, ti parlo e sono con te ogni giorno, nel bello e nel brutto che ci riserva la quotidianità, chiedendoti di vivermi fino in fondo, nel modo migliore e giusto senza buttarmi via” – commenta Samuele Lucatini -. un inno alla speranza e alla rinascita. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, dimostrando come l’arte possa diventare uno strumento di solidarietà. Nei crediti finali del video, online su tutte le piattaforme, sono riportate le modalità per fare un’offerta e sostenere il Borgo, ci auguriamo che l’adesione sia tanta».

L’iniziativa, approvata dal Comune faentino, è sostenuta dal CineDream della città che sponsorizza l’iniziativa diffondendo flyer dal doppio Qr Code, uno per ascoltare la canzone e uno per effettuare la donazione, che riporta all’iban IT31W0854223703000000030806 con causale “raccolta fondi alluvione 2024”.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi