sabato
25 Ottobre 2025
formazione

Al Malagola un corso gratuito per lavorare nel mondo dello spettacolo con la voce

Oltre 300 ore di lezione e 100 di "project work" dedicate a 15 studenti. Le candidature si chiuderanno il 19 gennaio

Condividi

1 Ermannamontanari Enricopitozzi Fabriziozani

Torna per il quarto anno “Forme e tecniche della vocalità” il corso di alta formazione gratuito del centro di ricerca vocale Malagola di Ravenna. Tra marzo e maggio 2025 direttori artistici  e docenti di profilo internazionale si alterneranno negli spazi del palazzo di via di Roma per formare 15 studenti con l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente figure che gravitano a diverso titolo nell’ambito della creazione e della comunicazione artistica – nello spettro ampio che va dal teatro (performer, attori e strumentisti) alla produzione multimediale (radio, audioguide, audiolibri…) – la cui pratica è indirizzata ad esplorare la voce e le sue interazioni con il suono e la musica strumentale, elettroacustica ed elettronica.

Tra gli insegnanti, anche Ermanna Montanari, ideatrice e fondatrice di Malagola e co-fondatrice e direzione artistica delle Albe, e lo studioso Enrico Pitozzi, docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Il corso si articolerà in un totale di 448 ore divise tra 348 ore in aula (tra Palazzo Malagola e Teatro Rasi) e 100 di “Project Work”. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le candidature saranno aperte fino al 19 gennaio e per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 348 1382632 o scrivere a info@malagola.eu

I cinque moduli del corso:

Modulo 1 – Il primo modulo è dedicato all’estetica della voce e del suono, ai processi storici e ai principi di composizione vocale e sonora. Tra i docenti: Enrico Pitozzi, Lucia Amara, Nicoletta Di Vita.
Modulo 2 – Il secondo modulo si sviluppa in workshop finalizzati ad esplorare la creazione artistica in ambito scenico prevalentemente teatrale. Tra i docenti: Ermanna Montanari, Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Sandro Lombardi, Valter Malosti, Mirella Mastronardi e Chiara Michelini.
Modulo 3 – Il terzo modulo si sviluppa in workshop finalizzati alla trasmissione di conoscenze nell’ambito della progettazione di ambienti sonori multicanale sia scenici che installativi. Tra i docenti: Luigi Ceccarelli e Francesco Giomi.
Modulo 4 – Il quarto modulo intende fornire conoscenze nell’ambito dell’anatomia e della fisiologia della voce, incluse nozioni di ordine percettivo inerenti all’ascolto. Tra i docenti: Franco Fussi, Silvia Magnani e Francesca Proia.
Modulo 5 – Il quinto modulo riguarda i rudimenti progettuali, organizzativi ed economici che possono permettere ai partecipanti di strutturare la propria posizione professionale, individuando nuovi contesti di impiego. Tra gli insegnamenti: lineamenti di amministrazione e diritto d’autore, produzione e distribuzione, mappatura delle strutture teatrali e dei festival. Tra i docenti: Patrizia Cuoco e Silvia Pagliano.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi