sabato
25 Ottobre 2025
Nuovo codice stradale

Sorpresa al telefono mentre guida: patente sospesa e 250 euro di multa

Primi controlli nel faentino. La polizia invita alla massima prudenza

Condividi

IMG 1150

Registrata la prima multa nel rispetto del nuovo codice della strada (entrato in vigore lo scorso 14 dicembre) a Faenza: nella mattinata di ieri, (18 dicembre), una pattuglia della polizia locale ha sorpreso un’automobilista faentina al cellulare mentre guidava, durante un controllo di routine su Corso Europa.

Alla donna è stata contestata la violazione dell’articolo 173 del Codice della Strada, che ha comportato una multa 250 euro, la decurtazione di 5 punti e il ritiro della patente di guida per la successiva sospensione.  

Le recenti modifiche al Codice della Strada puniscono severamente l’uso di smartphone, tablet o altri dispositivi elettronici. Le sanzioni possono arrivare fino a 1000 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente e la sospensione della stessa da 7 a 15 giorni, a seconda dei punti residui. In caso di incidente, i tempi di sospensione raddoppiano.

La Polizia Locale dell’Unione Romagna Faentina «invita tutti i conducenti a prestare la massima attenzione alla guida e a rispettare le nuove norme. L’utilizzo del cellulare al volante è una distrazione pericolosa che mette a rischio la propria vita e quella degli altri».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi