Il Comune distribuisce le donazioni per gli alluvionati: 550 euro a ogni famiglia

Domande da presentare entro il 18 febbraio 2025, rendiconto entro febbraio 2026. Sono ammesse spese per arredi o elettrodomestici, interventi di ripristino dell’immobile, premi assicurativi, bollette, rate di mutui o prestiti, biciclette, cellulari, pc, tablet e televisioni

Screenshot 2025 01 07 Alle 10.38.28Ogni famiglia di Castel Bolognese che è stata colpita dalle alluvioni da maggio 2023 in poi potrà ricevere un contributo di 550 euro dal Comune che ha deciso di utilizzare così il fondo di centomila euro raccolto grazie alle donazioni di privati. Si tratta di un contributo per chi durante le alluvioni del 2023 e del 2024 è stato destinatario del contributo di autonomo sostegno (Cas), cioè gli aiuti per chi è stato costretto ad abbandonare l’abitazione di residenza.

Sono riconosciute spese per la sostituzione di beni mobili come arredi o elettrodomestici che erano stati persi o danneggiati, ma anche spese tecniche collegate agli interventi di ripristino dell’immobile colpito dall’alluvione. In aggiunta a queste è possibile ottenere il rimborso anche di spese mediche, premi assicurativi, bollette per le utenze domestiche, rate di mutui o prestiti, oltre a spese relative all’acquisto di biciclette, bici elettriche, monopattini e auto. Non ultimo, sono considerate tra le spese ammissibili anche l’acquisto di telefono cellulare, pc, tablet e televisione, che non potranno essere più di uno per nucleo familiare. Si terrà inoltre conto, durante la presentazione della domanda, anche di ulteriori eventuali spese documentate sostenute per le necessità del nucleo familiare, seppure non espressamente prevista nell’elenco. Su queste verranno effettuate delle valutazioni perché siano spese conformi ai principi dell’iniziativa.

Le domande possono essere presentate entro il 18 febbraio 2025 in due modalità: di persona recandosi allo Sportello Emergenza di Faenza (via XX Settembre 3 a Faenza) oppure in autonomia online accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns sul Portale dei Servizi ai Cittadini e alle Imprese.

Sebbene il termine per presentare la domanda sia fissato al 18 febbraio 2025, le spese andranno rendicontate entro il 28 febbraio 2026, così da dare il tempo a tutte le famiglie di allegare integralmente tutti i vari giustificativi (fatture, ricevute, scontrini…) di spesa alle famiglie. È importante sottolineare che i giustificativi dovranno essere intestati a uno dei componenti del nucleo familiare.

Sul sito del Comune di Castel Bolognese è disponibile una pagina informativa che descrive le modalità per richiedere il contributo. L’ufficio Emergenza 2023 è disponibile per fornire ulteriori informazioni al numero 0546 691313, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.

NATURASI BILLB ARTICOLO VERDURE 17 – 24 04 25
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25