Un percorso interattivo tra strumenti musicali, sonorizzazioni dal vivo, dj set, talk, incontri letterari e laboratori: la biblioteca comunale di Russi ospita dal 25 gennaio “Beat&Play, una mostra pop da “toccare, suonare e giocare” per tornare bambini e, al tempo stesso, diventare via via un poco più grandi, scoprendo il nostro passato musicale. Alla parte espositiva/musicake si affiancherà anche un disco-market dedicato al vinile e un corner per appassionati di videogiochi d’epoca e tanto altro.
Il cuore pulsante della mostra è racchiuso nell’esposizione degli strumenti elettronici vintage, tutti usciti sul mercato dalla metà degli anni ’70 alla fine degli anni ’80. Si tratta principalmente di tastiere, o in gergo più tecnico little keys, a metà strada tra i giocattoli e gli strumenti musicali professionali, realizzate da case italiane (Bontempi, Farfisa, Antonelli) e giapponesi (Casio, Yamaha) e tutte appartenenti alla collezione privata del russiano Davide Santandrea.
Già dall’inaugurazione, in programma alle 16 di sabato 25 gennaio, si aprirà il Mercatino vinili vintage in collaborazione con 12 Pollici Social Club e l’angolo retrogaming anni ’80, dove ci si potrà sfidare alle consolle, ma anche scoprire aneddoti e curiosità sul mondo dei videogiochi con gli esperti Rob Retrogame e Matteo Turchi. Dalle 16.30 prenderà il via il laboratorio gratuito per bambini e ragazzi dedicato al disegno vintage-pop con Tabita Frulli di WonderLab (prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 370 3281117). Dalle 17.30 alle 20 dj set con solo vinile con dj Marco Petrini e aperitivo.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Comunale (dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 18.30) fino al 22 marzo, con tre gli eventi collaterali dalle 16 alle 20: oltre all’inaugurazione di sabato 25, si prosegue sabato 8 febbraio con il talk-café “Generazioni a confronto, analogici vs digitali” di Pesate in brodo, 12 Pollici Aps e Cocci Rotti (ore 16.15). Alle 17 il laboratorio di tecniche di produzione musicale per ragazzi di Gianluca Lo Presti (LotoStudio 2.0). A seguire live set electro/ambient by Nevica e Blossom Bisquits.
Sabato 22 febbraio aprirà un angolo fotografico vintage per bambini, ragazzi e adulti bambini con mini jam session (i partecipanti sono invitati a portare il proprio strumento). Dalle 16.30 alle 18.30 giochi di ruolo e di società mentre, alle 17, il giornalista musicale e scrittore Stefano Solventi presenta il libro “Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman”. A seguire il live set electro/ambient di Buyo e Blossom Bisquits
Infine, sabato 22 marzo si chiuderà con un laboratorio musicale per bambini (ore 16) con Scuola Musica Contarini di Russi, con il live podcast “La macchina del tempo” (ore 17) e il brindisi di chiusura accompagnato dal dj set di 12 Pollici Social Club.