martedì
22 Luglio 2025
la presentazione

Un podcast di Linea Rosa sulla violenza psicologica: «Parlarne per riconoscerla»

Condividi

Santonocito, Galli, Moschini, Bagnara, Ugolini, Fabbricini, Laurita, Torelli

“Non son degna di te” è il nuovo podcast firmato Linea Rosa e dedicato alla violenza psicologica. È stato presentato giovedì 27 marzo alla biblioteca Classense, con il coinvolgimento anche dei giovani dell’Istituto Tecnico “Camillo Morigia – Luigi Perdisa” e del Liceo Scientifico “Alfredo Oriani”.

Tra le autrici, Marianna Santonocito, operatrice del centro antiviolenza di Ravenna, ha condiviso il senso profondo del lavoro svolto: «Abbiamo cercato di costruire uno spazio di ascolto e consapevolezza. Dare un nome alla violenza è già un modo per contrastarla. Oggi abbiamo sentito che questo spazio è stato accolto, e che tanti giovani sono pronti ad abitarlo». Ha aggiunto la psicologa dello sportello psicologico di Linea Rosa, Lisa Galli: «È stato emozionante poter dare forma a un lavoro così corale, pensato per arrivare lontano, a quante più donne possibile. La violenza psicologica è subdola, spesso silenziosa, ma parlarne, con profondità, rispetto e ascolto, è il primo passo per riconoscerla e affrontarla. Questo podcast nasce proprio da lì: dalla volontà di rompere l’isolamento e creare connessioni nuove, vere, potenti».

“Non son degna di te” racconta la storia vera di una donna che ha attraversato anni di violenza psicologica. Il progetto, prodotto da Windriser, è stato reso possibile grazie al contributo delle autrici, con la voce narrante di Giulia Torelli e le musiche originali di Filippo Marcori.

Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming e sul sito di Linea Rosa ODV (https://www.linearosa.it/portfolio/non-son-degna-di-te/).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi