Un nuovo mezzo di soccorso dedicato alla fauna marina si aggirerà nei lidi del Ravennate e nei territori a nord, grazie alla nuova dotazione del centro ricerche e tutela della fauna marina Cestha. L’ambulanza, unica nel suo genere, è stata progettata e attrezzata per garantire il massimo comfort e sicurezza durante il trasporto di tartarughe marine in difficoltà, provenienti da spiagge, porti o pescherecci.
Questo nuovo strumento consentirà al team Cestha di intervenire in modo più rapido ed efficiente, migliorando le possibilità di recupero per animali spesso vittime di catture accidentali, collisioni con imbarcazioni o debilitate in spiaggia. L’innovativo mezzo rappresenta un traguardo fondamentale per migliorare le operazioni di soccorso, cura e reintroduzione in natura di questi esemplari, contribuendo in maniera concreta alla protezione della biodiversità marina.
«L’acquisto di questa ambulanza è un sogno che si realizza per il nostro centro e per tutti coloro che si impegnano ogni giorno nella protezione delle tartarughe marine – ha dichiarato Sara Segati, responsabile scientifica del centro -. Ringraziamo di cuore i nostri sostenitori, senza i quali questo progetto non sarebbe stato possibile. Questa ambulanza ci consentirà di salvare un numero ancora maggiore di animali e di sensibilizzare ulteriormente il pubblico sull’importanza di preservare gli ecosistemi marini».
Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Cooperativa Spiagge di Ravenna, Pet Village Srl e Finisterre Beach, mentre l’allestimento e le dotazioni sono stati supportati da Safari Ravenna e da Sapir tramite il progetto promosso dal Comune di Ravenna “Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale 2024”.