sabato
19 Luglio 2025
ricorrenze

Fuochi d’artificio e appuntamenti culturali: la città si prepara per Sant’Apollinare

Il programma degli eventi a Ravenna e sui lidi in occasione del patrono

Condividi

Sant’Apollinare: fuochi pirotecnici nei lidi, musica e cultura per celebrare il Santo patrono

Ravenna e i suoi lidi si preparano a festeggiare il patrono con un ponte ricco di eventi e appuntamenti culturali: si parte dal sera del 22 luglio, con i Fuochi d’artificio di Sant’Apollinare, lo spettacolo pirotecnico sulla costa ravennate,a cura di Cooperativa spiagge Ravenna (dalle 23). «Lo spettacolo è ormai un appuntamento fisso per la nostra comunità e per i tanti visitatori che ogni anno scelgono i nostri lidi – dichiara l’assessore a Politiche culturali e turismo, Fabio Sbaraglia –. È una serata speciale, che unisce tradizione e meraviglia, dedicata al nostro patrono, ma anche alla bellezza del territorio che ci circonda».

Allo spettacolo pirotecnico si affiancheranno le proposte gastronomiche degli stabilimenti balneari, in una serata ricca di eventi, musica e sapori. I fuochi d’artificio saranno visibili in alcuni punti lungo la costa ravennate: a Marina di Ravenna – Diga foranea Sud “Benigno Zaccagnini”; sulla spiaggia libera di Punta Marina Terme e a Lido di Classe, nella spiaggia libera sud adiacente alla foce del Savio.

L’intera giornata di mercoledì 23 luglio, giorno di Sant’Apollinare, sarà invece animata da aperture straordinarie, visite guidate, concerti e iniziative diffuse, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire o riscoprire il patrimonio storico, artistico e musicale del territorio.

Tre gli appuntamenti per i fedeli: il 22 luglio è in programma il pellegrinaggio diocesano con partenza alle 20.15 da San Lorenzo in Cesarea (al termine è previsto anche un servizio di trasporto in pullman verso il punto di partenza). Mercoledì 23, alle 9.30 si terrà la messa solenne presieduta dall’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni, che quest’anno sarà ospitata dalla basilica di Classe, e non dalla cattedrale come da tradizione, e sarà accessibile a tutti grazie alla presenza di interpreti Lis (Lingua dei segni italiana). Infine, nella serata del 23, in Cattedrale, saranno celebrati i Secondi Vespri alle 18 e a seguire la Messa, sempre presieduta da monsignor Ghizzoni.

Alcuni dei principali luoghi della cultura saranno aperti a ingresso gratuito, come il Museo Nazionale di Ravenna, il Battistero degli Ariani, il Mausoleo di Teodorico e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Proseguono inoltre le iniziative di Mosaico di Notte, con aperture serali straordinarie che permetteranno di vivere i monumenti in una suggestiva atmosfera notturna. Il Battistero degli Ariani sarà visitabile dalle 18.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.15), mentre i Musei Byron e del Risorgimento resteranno aperti fino alle 22.

A partire dalle 19 partiranno anche i consueti itinerari guidati: uno dal Battistero degli Ariani (piazzetta degli Ariani) e uno dai Musei Byron (via Cavour). Per chi desidera, sarà possibile anche prenotare un aperitivo al Bar L’Incontro, e usufruire di uno sconto del 10% per la cena alla Taverna Byron, riservato ai visitatori del museo.

Durante la mattinata di mercoledì 23 luglio saranno previste visite guidate gratuite (riservate ai possessori del biglietto cumulativo) alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, a cura delle guide dell’Opera di Religione. Partenze alle 9.30, 10.15 e 11 dal piazzale della Basilica. Ogni turno prevede un massimo di 15 partecipanti e la durata è di circa 30 minuti.

La serata si arricchirà di due appuntamenti musicali. Alle 21, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo ospiterà il concerto per Sant’Apollinare, con la partecipazione dei giovani talenti della Young Musicians European Orchestra, diretti da Filippo Bittasi. In programma l’Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 di Felix Mendelssohn Bartholdy. L’ingresso è libero e senza prenotazione.

A seguire, in piazza San Francesco, si terrà l’evento “Stasera che serata!”, concerto della Banda Musicale Cittadina di Ravenna, inserito nel cartellone di Ravenna Bella di Sera (21.15).

Si segnala, inoltre, che il Mar sarà aperto con orario festivo dalle 15 alle 19, proponendo le proprie collezioni permanenti. La Biblioteca Classense invece resterà chiusa, e la Biblioteca Oriani – Dante Plus sarà accessibile solo al mattino, dalle 10 alle 13.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi