Torna l’iniziativa di solidarietà “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”, giunta alla 13esima edizione e promossa dalla Consulta del volontariato comune di Ravenna Odv con il coordinamento dell’assessorato alle Politiche per la Salute, Politiche Sociali, Associazionismo, Volontariato, Terzo settore, Politiche per le Famiglie, per permettere alle famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato.
Tante sono le associazioni che ogni anno partecipano al progetto: Arci Associazione genitori, Auser Volontariato Ravenna ODV, Avvocato di strada, La Casa delle donne, Centro d’ Ascolto Caritas, Comitato Cittadino Antidroga, Croce Rossa Italiana, R.C. Mistral, quattro Lions Club Ravenna – Distretto 108A, CittAttiva, Associazione Dalla parte dei Minori, Associazione Sportiva Pietro Pezzi, Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Banca del Tempo “Ogni ora più vicini” APS, Linea Rosa.
La raccolta fondi 2025 parte proprio in questi giorni. La Consulta del volontariato Comune di Ravenna mette a disposizione il proprio conto corrente, creando un centro di costo specifico per chiunque volesse contribuire con donazioni in denaro tramite bonifico bancario sul c/c della Banca BCC ravennate, forlivese e imolese di viale Berlinguer n. 12 di Ravenna, intestato alla Consulta del Volontariato comune di Ravenna ODV (IT36N0854213104000000100917) con la causale “progetto tutti i bambini vanno a scuola”. Ai sensi dell’articolo 83 del Codice del Terzo settore (Decreto legislativo 117/17), c’è la possibilità di detrarre o dedurre dalla dichiarazione dei redditi parte della cifra donata tramite bonifico.
Nel mese di settembre (sabato 6 e sabato 13 settembre) saranno effettuate le raccolte di materiale presso i punti vendita della città e delle località del forese. All’esterno dei supermercati aderenti all’iniziativa saranno presenti i volontari delle associazioni, che inviteranno i clienti ad acquistare e a donare articoli di cancelleria. Nel dettaglio gli articoli che sarà possibile donare sono: maxi quaderni con e senza margini, copertine per quadernoni (rosse, blu, verdi e gialle), raccoglitori ad anelli e buste con occhielli, ricambi fogli, cartelline con elastico, pastelli (scatole da 12), pennarelli a punta fine, matite, gomme, temperini, penne (blu, nere e rosse), colla stick, evidenziatori, album da disegno, compassi, goniometri, righe, righelli e squadre, forbici con la punta arrotondata.
Per eventuali ulteriori informazioni sul progetto “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola” si può telefonare al numero 0544.482348 oppure scrivere una mail a: politichesociali@comune.ra.it.
I risultati della raccolta 2024: 482 studentesse e studenti sono stati beneficiari del progetto e hanno così potuto ricevere tutto il materiale scolastico necessario a svolgere in serenità il proprio percorso di studi. Anche le donazioni in denaro sono state notevoli, circa 8mila e 300 euro, a cui hanno contribuito: donazioni private; quelle raccolte durante il concerto di Capodanno al Teatro Alighieri; Lions Club Ravenna Bisanzio; un contributo dell’Amministrazione comunale. Inoltre i Lions Club Ravenna Romagna Padusa e Lions Club Ravenna Host hanno contribuito con la fornitura di materiale vario ad integrazione di quello donato.
Fondamentale è stata anche la collaborazione di alcune cartolerie: La Politecnica, Tecnodesign, la Cartolibreria Salbaroli, ed in particolare la cartoleria Girogirotondo. La Cgil ha contribuito provvedendo all’acquisto diretto di alcuni zaini, e Terminal Container Ravenna ha donato un numero consistente di diari scolastici.