giovedì
21 Agosto 2025
associazione Malva

Concerti e laboratori alla Rocca Brancaleone per festeggiare la giornata dell’Indipendenza Ucraina

Al centro dell'esperienza, l'iniziativa "Semi di indipendenza, Fiori di libertà" che invita a riflettere sulla resilienza e a stringere la comunità ravennate e quella ucraina in un abbraccio simbolico

Condividi

In occasione della Festa della Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina, la Rocca Brancaleone si colorerà di giallo e blu domenica 24 agosto, a partire dalle ore 17. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Malva – ucraini di Ravenna con il patrocinio dell’Ambasciata dell’Ucraina in Italia e dell’Ukrainian World Congress, si inserisce nel calendario di celebrazioni che la comunità ucraina porta avanti in città ormai da diversi anni.

«Per noi ucraini il Giorno dell’Indipendenza è molto più di una ricorrenza – spiegano gli organizzatori –. È la data che nel 1991 ci ha consegnato la libertà e che oggi, nonostante la guerra, ci ricorda che il nostro Paese è vivo, ricco di cultura e tradizioni. È un inno alla vita, alla dignità e alla resilienza».

Il programma prevede concerti, canti e danze tradizionali, laboratori creativi dedicati alla bambola ucraina Motanka e alla pittura ornamentale Petrykivka, oltre all’installazione di un “Albero degli auspici” per il popolo ucraino. Ospite d’onore sarà la comunità ucraina di Rimini, che porterà a Ravenna le proprie danze popolari.

Un momento centrale della giornata sarà l’iniziativa simbolica “Semi di indipendenza, Fiori di libertà”, promossa dal Network delle Associazioni ucraine in Italia. Ai partecipanti verranno distribuite cartoline biodegradabili provenienti dall’Ucraina contenenti semi di fiori e un messaggio di solidarietà: ciascuno potrà piantarli a casa come segno di speranza e memoria condivisa.

«I semi, come la libertà, hanno bisogno di tempo e di cura – sottolineano gli organizzatori –. Quando fioriranno, ricorderanno che anche in mezzo alla tempesta la vita trova sempre la forza di rinascere, proprio come dimostra l’Ucraina».

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’abbraccio simbolico tra la comunità ravennate e quella ucraina. L’ingresso è libero e gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social dell’associazione Malva.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi