mercoledì
27 Agosto 2025
la visita

Il Ministro Locatelli all’Albergo del Cuore: «Un modello di inclusione e turismo accessibile»

Durante il sopralluogo, è stato annunciato anche un bando in partenza in autunno per destinare 300 mila euro agli enti del terzo settore che trattano di servizi alla disabilità negli ambiti di casa, lavoro e tempo libero

Condividi

«L’albergo del cuore è un modello, sono molto contenta di essere qui: si tratta al tempo stesso di un hotel, un ristorante, di un punto di formazione e inclusione. Un punto di valore per il territorio. Abbiamo bisogno di continuare a investire per inclusività e turismo accessibile» queste le parole del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita questa mattina (27 agosto) al primo hotel della città dedicato all’accoglienza di ospiti con disabilità, ideato e gestito dalla Cooperativa San Vitale. Ad accoglierla davanti al civico 42 di Rocca Brancaleone anche il sindaco Alessandro Barattoni, il prefetto Raffaele Ricciardi, la presidente di San Vitale Romina Maresi e il dottor Mirco Tamagnini, di Ausl Romagna.

Nel corso della mattinata, il ministro ha avuto modo di scoprire gli ambienti comuni e le stanze dell’albergo, dieci in tutto, dedicate a vari tipi di disabilità (dalla camera sensoriale per gli ospiti con disturbi di spettro autistico a quelle accessibili con disabilità motorie, fino alla camera condivisa dotata di iPad spazio per co-working ispirata agli ostelli europei): «A colpire è la cura e la bellezza degli spazi – sottolinea Locatelli – e la preparazione dei lavoratori e delle persone che hanno saputo fare dell’accoglienza una realtà quotidiana».

A gestire l’hotel infatti è un team di ragazzi disabili, supportati dalla coordinatrice pedagogica Valeria Garcea e da 3 job coach. Inoltre gli spazi dell’Albergo del Cuore ospitano anche l’Academy formativa, un progetto realizzato in collaborazione con Regione e Fish per avviare ai ragazzi disabili alla professione del ricevimento, con l’obiettivo di ampliare lo staff dell’Albergo del Cuore ma anche delle altre strutture ricettive della città, «per una Ravenna sempre più inclusiva, in grado di creare una collaborazione tra la rete alberghiera in città» commenta Maresi.

Dal Ministro, anche l’invito di partecipare al nuovo bando nazionale in uscita in autunno, che mette a disposizione 300 milioni di euro per gli enti del terzo settore sulla base di progetti di inclusività che interessino la dimensione abitativa, quella lavorativa e il tempo ricreativo, con la possibilità di ricevere fondi per ristrutturazioni, formazione, strumentazioni e mezzi di trasporto: «Cerchiamo di aprire la strada a un percorso di vita per il futuro, che aiuti i ragazzi a sostenersi in autonomia e per scardinare alcuni limiti culturali. Questo progetto ha tutti gli elementi giusti per distinguersi».

Le testimonianze di Elia, maître dell’Albergo del Cuore, e di Abdul, ospite dell’hotel e libraio da Libridine (centro socio occupazionale gestito sempre da San Vitale), sembrano guardare proprio in questa direzione: «Anche se lavoro come barista e cameriere da mesi, ogni giorno mi sembra una novità – racconta Elia -. Lavorare qui mi fa andare avanti, crescere. Oggi mi sento un uomo migliore. Voglio essere il padrone della mia vita: negli ultimi tempi mi sono fidanzato e mi piacerebbe continuare a lavorare per andare a vivere con lei un giorno, in una casa solo per noi due». Abdul invece regala un pezzo della sua storia, nato con una paresi celebrare, nei primi tempi della sua vita riusciva a malapena a muoversi: «Per tanto tempo ho usato solo carrozzina, ma tra un “insulto” scherzoso del mio barbiere e il lavoro da libridine, mi sono impegnato nella fisioterapia e ho iniziato a usare le stampelle per brevi tratti di strada o per uscire con gli amici. Quello che ho passato non è stato bello, ma oggi da valore a tutto il resto».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi