lunedì
01 Settembre 2025
solidarietà

Da Classe a Città di Castello passando per Sansepolcro e Assisi: marcia in moto per dire no a guerra e violenza

La manifestazione giunta alla 15esima edizione partirà domenica 7 settembre dalla Basilica di Sant’Apollinare

Condividi

Al via la 15ª edizione di “In Moto per uno Straccio di Pace – In sella per la Vita”. Si tratta di una pacifica marcia su due ruote per dire no alla guerra ed a ogni forma di violenza, per difendere il valore della vita e sensibilizzare alla sicurezza sulle strade. Un invito a riflettere sull’importanza della pace e della convivenza civile, proiettato sullo sfondo di una mobilitazione collettiva e appassionata.

L’evento prenderà il via sabato 6 settembre, con l’apertura delle iscrizioni e degli accrediti, tra le 10 e le 19, nella cornice della Darsena di città. La marcia vera e propria si svolgerà domenica 7 settembre, con ritrovo dei partecipanti alle prime luci dell’alba, intorno alle 6, davanti alla basilica di Sant’Apollinare in Classe. Dopo il cerimoniale di partenza alle 7, la carovana attraverserà tappe simboliche: Sansepolcro, la spiritualità di Assisi (con benedizione dei caschi alle 12), Città di Castello e infine la chiusura in clima conviviale a Cesena verso le 19, per un aperitivo finale.

«Si tratta di un evento – afferma l’assessora alla Pace Hiba Alif – che sotto il vessillo della pace mette insieme tutti coloro che hanno a cuore la realizzazione di un mondo senza guerre, solidale, accogliente, in grado di proteggere i più deboli e di favorire lo sviluppo e l’affermazione dei giovani. Perché solo in un mondo in pace con sé stesso e con gli altri si può guardare al futuro con fiducia».

Al cuore dell’iniziativa c’è anche un forte impegno solidale: tutto il ricavato e una parte delle quote di iscrizione sarà destinata a sostenere l’Istituto Serafico di Assisi, una struttura che si occupa di accoglienza e tutela delle persone e delle famiglie in difficoltà. Un gesto concreto di beneficenza che conferisce ulteriore significato all’intero evento, trasformando ogni chilometro percorso in un contributo reale al prossimo.

L’intera iniziativa è stata resa possibile grazie al Guzzi Club Ravenna, promotore originale dell’evento, ora affiancato da AVIS Motorsport, GIROinGIRO, le sedi comunali AVIS di Ravenna, Sansepolcro, Assisi, Città di Castello e Cesena e a tutta una serie di sponsor elencati nel sito di AVIS Motorsport.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi