Un pubblico numeroso ha preso parte sabato 30 agosto all’inaugurazione dell’ex mercato coperto di via Baracca, a Bagnacavallo, riaperto alla città al termine dei lavori di rigenerazione urbana finanziati con fondi Pnrr. L’intervento, per un importo di circa 400.000 euro, ha riguardato sia gli spazi interni – con nuovi impianti di illuminazione, pannelli fonoassorbenti e tinteggiature – sia il recupero delle due torrette laterali, compresa l’ex pescheria. Contestualmente sono stati riqualificati anche gli esterni, con la nuova pavimentazione della piazzetta di accesso.
L’inaugurazione non è stata solo l’occasione per restituire alla città uno degli spazi più suggestivi del centro storico, ma anche per delinearne i primi utilizzi. Nei mesi a venire l’ex mercato coperto ospiterà dapprima un’osteria in occasione della Festa di San Michele, per poi accogliere una serie di iniziative promosse con la rete di imprese “Bagnacavallo fa Centro”. «È inoltre in corso – si legge in una nota del Comune – un confronto con le associazioni di categoria per definire una programmazione stabile che renda la struttura uno spazio polifunzionale a servizio del commercio, della socialità e delle attività cittadine».
Nel pomeriggio e in serata gli spazi rinnovati hanno ospitato un allestimento temporaneo curato dall’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, con prodotti tipici, artigianato tradizionale e un laboratorio dimostrativo di intreccio delle erbe palustri.
L’appuntamento ha dialogato con “La piazza in tavola”, manifestazione enogastronomica a cura della Pro Loco con numerose associazioni, che in serata ha visto da parte del Consorzio “il Bagnacavallo” la consegna del premio al miglior Bursôn in commercio, vinto dalla Tenuta Uccellina di Russi.
