Da ieri, giovedì 4 settembre, sono attive nel Faentino circa 150 nuove biciclette del bike sharing comunale, di cui 100 e-bike a pedalata assistita. Il servizio, per il quale il Comune ha investito 79 mila euro, è fornito da RideMovi, azienda leader nel settore della mobilità sostenibile già presente nelle principali città italiane ed europee. Attraverso l’uso di un’app semplice e intuitiva, gli utenti potranno “sbloccare” la bici, utilizzarla e parcheggiarla anche in luoghi diversi da quelli in cui sono state prelevate.
Il nuovo bike sharing sostituirà progressivamente il servizio “C’entro in bici”, attivo a Faenza dal 2003 e curato da Movs, che ha garantito negli anni passati ai cittadini di usufruire delle bici pubbliche per le proprie esigenze di mobilità. Con RideMovi si punta a superare le criticità emerse nel corso del tempo legate alla rigidità delle postazioni fisse, all’obsolescenza del sistema di utilizzo e alla scarsa usabilità delle biciclette, pesanti e poco maneggevoli. Entro fine settembre tutte le vecchie postazioni di “C’entro in bici” saranno completamente rimosse mentre saranno installate in punti strategici della città le nuove aree dedicate al servizio di bike sharing.
Come funziona il nuovo Bike sharing
Il noleggio a flusso libero (o “free-flow”) è un sistema “self-service” che permette al pubblico di usare una flotta di biciclette distribuita all’interno di un’area delimitata (colorata in giallo) e successivamente di restituire le stesse anche in posizioni diverse, lasciando disponibili i mezzi per i successivi utilizzatori.
Il parcheggio sarà in modalità “free flow” su tutto il territorio, ad eccezione di alcune aree dedicate che per maggiore visibilità avranno la segnaletica sia orizzontale che verticale e in cui l’utente, riconsegnando il mezzo, riceverà uno sconto di 0.30 euro a chiusura corsa. Le bici lasciate dagli utenti fuori da questi spazi verranno recuperate dalla stessa RideMovi e riportate negli stalli.
Per usare le bici, comprese quelle elettriche, è necessario scaricare l’applicazione RideMovi da Play Store o App Store e seguire le istruzioni date dall’applicazione sia ad apertura che chiusura corsa. Ogni bici è dotata di un Qr code che l’utente, una volta aperta la app, deve inquadrare per procedere allo sblocco del mezzo.
Il costo per la e-bike è di 0,50 euro allo sblocco e 0,20 euro al minuto. Per la bicicletta tradizionale è di 1.20 euro ogni corsa da 20 minuti. Sono disponibili anche pacchetti-minuti con scontistiche per utenti e visitatori di Faenza, visibili nella pagina dedicata alle offerte presente nell’applicazione RideMovi. Fino al 30 settembre, inoltre, inserendo il codice FAENZA25 gli utenti riceveranno due corse gratuite da 15 minuti ciascuna. L’utente dovrà inserire il codice nella pagina Codice Promozione dell’applicazione RideMovi. Maggiori informazioni sul servizio sono disponibili sul sito ridemovi.com.