A seguito della conclusione dei lavori di riqualificazione nella zona della stazione di Faenza, sono state adottate nuove disposizioni che introducono una serie di cambiamenti alla viabilità di piazza Cesare Battisti e via Scalo Merci.
In piazza, nei tratti delle due carreggiate laterali di viale Baccarini compresi tra le intersezioni con via Oriani e via Laghi, via Scalo Merci e la sua prosecuzione, viene istituita la Zona 30, area con il limite massimo di velocità di 30 km/h.
Al centro del piazzale si trova l’aiuola/rotatoria con la scultura di Carlo Zauli, dove il traffico scorre in senso antiorario, come già in precedenza. I veicoli che si immettono da via Roma e viale Baccarini dovranno dare la precedenza a quelli già all’interno. Le carreggiate laterali del piazzale diventano a senso unico: quella est procederà in direzione Firenze-Ravenna (dal centro verso la stazione), mentre quella ovest in direzione Ravenna-Firenze (verso centro città). Su entrambe, vige il divieto di sosta 24 ore su 24 sul lato sinistro della strada e il divieto di transito per i veicoli di larghezza superiore a 2,20 metri.
Per migliorare la sicurezza dei pedoni, sono stati creati nuovi percorsi dedicati e cinque nuovi attraversamenti pedonali, mentre nei due tratti limitrofi a viale Baccarini è stato istituito un percorso pedonale e ciclabile.
Anche la sosta è stata completamente riorganizzata: nella porzione est del piazzale – citiamo testualmente il comunicato del Comune -, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Roma e l’immissione in rotatoria, istituzione del senso unico di marcia con direzione Forlì-Bologna; istituzione di un’area di sosta riservata ai veicoli in uso alla Polizia Ferroviaria; quattro stalli di sosta riservati a ciclomotori e motocicli, otto per autoveicoli con sosta consentita per un massimo di 30 minuti (disco orario nella fascia oraria 7-20), sette posti auto senza limitazioni. Nella porzione ovest, invece, in corrispondenza dei civici 3 e 4, istituzione del divieto di fermata sul lato Firenze della carreggiata; inoltre sono stati individuati: quattro stalli di sosta riservati ai taxi; tre per i veicoli in uso alle persone con disabilità che espongono il contrassegno, sei posti-auto a disco orario di 30 minuti nella fascia oraria 7-20, uno riservato per il carico e lo scarico per 30 minuti con l’uso del disco orario, una fermata per veicoli dedicati al trasporto pubblico collettivo di linea. Due ulteriori fermate per autobus di linea sono state posizionate ai lati della carreggiata principale nella porzione sud.
Anche l’area in prosecuzione di via Scalo Merci (nuovo hub intermodale) è interessata dalla riorganizzazione alla viabilità. Nel piazzale è stata realizzata una nuova rotatoria, con le stesse regole di precedenza della precedente (viabilità in senso antiorario), e un parcheggio con 25 stalli per auto e 10 per moto. La circolazione all’interno di questo parcheggio è in senso unico antiorario, con accesso dalla rotatoria. Inoltre, l’area del Punto Bus, situata nella parte nord, presenta due corsie a senso unico in direzione Bologna-Forlì, fermate e un’area di sosta per i mezzi pubblici, e tre stalli per i taxi.
