Da questa mattina, mercoledì 10 settembre, gli autobus del trasporto pubblico a Faenza hanno un nuovo capolinea. L’area rigenerata dell’ex scalo merci ferroviario tra via Laghi e piazzale Cesare Battisti, adiacente alla stazione dei treni, prende il posto della storica stazione delle corriere di viale delle Ceramiche. È il cosiddetto nuovo hub intermodale che dà avvio a una riorganizzazione complessiva del trasporto pubblico cittadino ed extraurbano.
Per garantire comunque un collegamento diretto con il centro storico e con gli istituti scolastici, in particolare con l’Itis, è stato definito uno schema di fermate che mantiene il servizio nelle zone più frequentate della città. In corso Garibaldi, nella fermata in direzione ferrovia, transitano le linee extraurbane provenienti da Tredozio e Modigliana (189), Casola Valsenio, Riolo Terme e Castel Bolognese (195), San Martino in Gattara e Brisighella (199), prima di raggiungere la stazione ferroviaria. Alcune di queste corse, una volta arrivate in stazione, ripartono entro pochi minuti, rendendo così la fermata di corso Garibaldi utile anche per ripartire verso le stesse destinazioni.
Restano attive anche altre fermate strategiche. In via delle Ceramiche, di fronte a Montevecchi, e in via IV Novembre, presso il “Torrione” (subito dopo piazzale Sercognani e prima di Largo dei Bersaglieri, in direzione Forlì) e Largo dei Bersaglieri, continueranno a fermare la linea 190, le corse di linea 126 e 189 da e per Forlì, e la linea 192 da e per Santa Lucia. La linea 155 da e per Russi e Ravenna, invece, fermerà in corso Garibaldi, scegliendo la fermata a seconda del senso di marcia: in direzione Ravenna utilizzerà la fermata in direzione ferrovia, mentre in direzione Faenza si fermerà nella fermata in direzione centro. Lo stesso schema viene seguito dalla linea 193, che si comporta in modo analogo. Le linee 177 da e per la Bassa Romagna e 188 da e per Solarolo e Bagnara di Romagna fermeranno invece presso le fermate di piazzale Sercognani.
Il nuovo hub comprende sei fermate: due in piazzale Cesare Battisti, davanti alla stazione FS, dedicate alle linee urbane 51, 52 e 53; quattro nell’area ex scalo merci, destinate alle linee del forese (192, 193, 194), alle linee extraurbane e ai servizi sostitutivi ferroviari. Sono inoltre predisposti spazi per la sosta lunga e per i capolinea dei mezzi extraurbani.
La riorganizzazione, coinvolge le linee già operative nel periodo di vigenza dell’orario estivo, e sarà monitorata nei prossimi giorni per garantire la massima funzionalità e eventuali correttivi. La piena operatività scatterà lunedì 15 settembre, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico e con l’entrata in vigore dell’orario invernale. Si ricorda che fino al 31 dicembre 2025 i servizi di trasporto pubblico locale urbano (comprese le linee 51, 52, 53, 192 e GreenGo Bus linee A e C) resteranno gratuiti.