lunedì
22 Settembre 2025
solidarietà

Torna la Pink Ranning: anche Malika Ayane correrà in Darsena contro la violenza sulle donne

L'obiettivo per questa edizione della corsa promossa da Ravenna Runners Club e Linea Rosa è quello di superare i 3500 iscritti. Al via una collaborazione con "I bambini in festa" per coinvolgere i più piccoli: «

Condividi

Torna in città la Pink Ranning, la corsa (o camminata) in Darsena per dire stop alla violenza sulle donne organizzata da Ravenna Runners Club in collaborazione con Linea Rosa ODV.

L’appuntamento è per domenica 28, con partenza alle 9.30 dall’area dell’Autorità Portuale. Dopo il record dello scorso anno di oltre 3000 partecipanti, l’obiettivo di questa edizione è vedere oltre 3500 tra uomini, donne e bambini, marciare per un messaggio di solidarietà, rispetto e parità. Anche quest’anno, saranno disponibili due percorsi, uno da 5 e uno da 10 km, che attraverseranno alcuni dei luoghi più suggestivi della città, tra cui Darsena e Parco Teodorico. Una manifestazione aperta a tutte e tutti. donne e uomini, famiglie, bambini e associazioni, uniti da un unico messaggio: la violenza di genere si combatte con la partecipazione e la consapevolezza collettiva. Tra i partecipanti più attesi quest’anno, Malika Ayane, artista schierata da tempo al fianco di Linea Rosa e alcune figure istituzionali, come la senatrice Valeria Valente e la deputata Ouidad Bakkali. Anche il sindaco Barattoni ha confermato la sua partecipazione all’iniziativa.

Le iscrizioni saranno aperte online fino alle ore 12 del 24 settembre, ma sarà possibile registrarsi anche al villaggio allestito in Darsena nel weekend della manifestazione. Il contributo versato verrà in parte devoluto al centro antiviolenza e include, oltre al pettorale e al ristoro, anche la t-shirt ufficiale.

Dopo il successo dello scorso anno, confermata anche per l’edizione 2025 la giornata di warm up: sabato 27 settembre, il giorno precedente alla corsa, sarà possibile partecipare a momenti di benessere e yoga: «Siamo orgogliosi di rinnovare anche quest’anno – ha dichiarato Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – il nostro impegno nei confronti della città e della campagna contro la violenza di genere. La Pink RAnning è molto più di un evento sportivo: è un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di partecipazione attiva, consapevolezza e responsabilità sociale». Per coinvolgere ulteriormente i più piccoli invece, una nuova collaborazione con l’evento “I bambini in festa”, in programma ai Giardini Pubblici nella stessa giornata. I partecipanti alla gara riceveranno dei buoni sconto per i food truck della manifestazione, e parte del ricavato degli stessi sarà devoluto a Linea
«La Pink Ranning anno dopo anno è la prova concreta di una sinergia che cresce attorno a Linea Rosa, dal territorio locale fino a livello nazionale – afferma Alessandra Bagnara, presidente Linea Rosa -. Le donne che subiscono violenza devono sapere di non essere sole, che le istituzioni sono al loro fianco. In un contesto segnato da sentenze ingiuste, arretramenti nei diritti e vittimizzazione secondaria, momenti come questo diventano essenziali: non solo sport, ma sostegno, forza e condivisione. Perché mettersi insieme dalla parte delle donne, esserci e metterci la faccia significa rompere il silenzio e costruire vero cambiamento».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi