È iniziato oggi (sabato 27 settembre) “Il cammino del sale di Cervia”, che culminerà con la consegna dell’oro bianco a Papa Leone XIV. Iniziativa oramai consolidata, quest’anno toccherà 9 tappe che si snoderanno lungo le antiche via Romea Germanica e via Flaminia.
Sulla scia delle vie dei pellegrini, il Cammino del sale parte da Cervia per giungere a Roma, la meta dedicata proprio alla consegna del sale, per la prima volta a Papa Leone XIV. Come consuetudine, all’arrivo della burchiella, durante la manifestazione Sapore di Sale, i salinari hanno consegnato al sindaco Mattia Missiroli la panira carica di sale che sarà donata al Papa l’8 ottobre e simbolicamente portata in cammino lungo il percorso a piedi.
Il gruppo di podisti del cammino del sale è partito da piazza Garibaldi, con il parroco della parrocchia di S. Maria Assunta don Pierre che ha benedetto la panira di sale prima di affrontare il lungo cammino per giungere alla mensa papale come avveniva in passato quando la città omaggiava il pontefice del sale migliore e del primo salfiore, il “fior fiore” del sale. L’usanza partita con Pietro Barbo nel 1444 fu interrotta nel 1870 per poi essere ripresa nel 2003. Dopo il saluto delle autorità, il gruppo di camminatori è partito a piedi alla scoperta dei luoghi storici legati alla economia salinara: dalla pineta hanno toccato la Chiesa della Madonna del Pino, per poi entrare in salina fino all’area di Cervia Vecchia. Dopo la tappa ad Acervum per il pranzo sono tornati in cammino alla torre San Michele.
Domenica 28 settembre il gruppo partirà alle 8 dal parcheggio della scuola alberghiera per proseguire alla volta dei luoghi sacri per la comunità cervese. Dal centro, attraverso la pineta si arriverà nuovamente alla volta della Chiesa della Madonna del Pino per poi raggiungere il Bosco del Duca d’Altemps attraverso il canale circondariale delle saline. Lungo l’argine del fiume Savio i camminatori toccheranno l’oratorio di San Lorenzo a Castiglione per poi proseguire alla volta della Pieve di Pisignano. Un itinerario di 24 chilometri che si concluderà a pranzo presso il bar Barbaciga di Pisignano per poi tornare in cammino a Cervia attraverso i sentieri all’interno della Salina.
Sono 9 le tappe previste, che culmineranno in un trekking urbano a Roma il 7 ottobre e la consegna del sale di Cervia al Papa il giorno seguente 8 ottobre. Dopo le prime due tappe, il gruppo di podisti partirà poi alla volta di Assisi, la città di San Francesco, dalla quale, toccando le località di Foligno, Trevi e Spoleto, si muoverà attraverso l’Umbria e il Lazio in sei tappe. Numerose saranno le occasioni di incontro con le Amministrazioni, enti e associazioni che promuovono prodotti tipici che ben si abbinano al sale di Cervia, con la possibilità di allacciare rapporti di amicizia e di promozione turistica.
La quota di partecipazione compreso il pranzo per la camminata di domenica 28 settembre è di 10 euro. Per prenotarsi contattare 3403751735 o franco.diticco@gmail.com.