Si è svolta sabato 27 settembre al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, l’undicesima edizione della cerimonia delle Nozze d’Oro, di Diamante e di Ferro, promossa dal Comune per celebrare la longevità dei legami matrimoniali. L’iniziativa, molto sentita dalla comunità faentina, ha visto la partecipazione di 115 coppie, che hanno risposto all’invito dell’Amministrazione per commemorare i 50, 60 e 70 anni di matrimonio.
Erano complessivamente 290 le coppie invitate: 190 per le Nozze d’Oro (sposi del 1975), 92 per le Nozze di Diamante (1965), 8 per le Nozze di Ferro o Platino (1955).
A partire dalle ore 16, gli sposi sono stati accolti dal personale comunale, che ha consegnato loro un omaggio floreale, confetti e una pergamena ricordo. Ogni coppia ha poi avuto l’occasione di incontrare il sindaco Massimo Isola, che ha rivolto un saluto personale e posato per una foto ricordo con ciascuna di esse.
Nel suo intervento, il sindaco ha ricordato i principali eventi storici e sociali dei tre decenni interessati (1955, 1965, 1975), sottolineando come il matrimonio rappresenti non solo un vincolo affettivo, ma anche un patto di responsabilità e fiducia reciproca, alla base della coesione sociale.
La cerimonia è proseguita con un momento musicale curato dalla Scuola di Musica Sarti e dal gruppo Gli Alluvionati del Liscio. La giornata si è conclusa con un brindisi augurale e un piccolo buffet, momento conviviale che ha permesso alle coppie e ai familiari di condividere ricordi ed emozioni.
Per coloro che non hanno potuto partecipare alla cerimonia, sarà possibile ritirare l’attestato alla segreteria del sindaco nei prossimi giorni.