lunedì
29 Settembre 2025
qualità dell'aria

Al via le misure anti smog: occhio ai veicoli a doppia alimentazione (Gpl o Metano) e ai caminetti. Riscaldamento a 19 gradi in casa

Nei comuni più grandi stop anche ai diesel Euro 5 tutte le domeniche e in caso di "emergenza"

Condividi

Scattano dall’1 ottobre in Emilia-Romagna le limitazioni previste per la lotta allo smog e il miglioramento della qualità dell’aria nella stagione invernale, che resteranno in vigore fino al 31 marzo.

Rispetto agli anni precedenti, la limitazione alla circolazione è stata estesa, in tutti i comuni della provincia, ai veicoli bifuel alimentati a Gpl/benzina e metano/benzina, nonché a ciclomotori e motocicli, fino agli Euro 2 compresi. Per quanto riguarda il riscaldamento domestico, il divieto di utilizzo di generatori di calore a biomasse (camini, caminetti e stufe) viene esteso alle classi di prestazione energetica inferiori a 4 stelle.

Le misure strutturali, valide per tutti i comuni di pianura della regione, prevedono anzitutto le limitazioni sul riscaldamento: 19 gradi per case, uffici, attività ricreative e di culto, attività commerciali, attività sportive; 17 gradi per attività industriali e artigianali. Inoltre si dispongono il divieto di combustione all’aperto a scopo d’intrattenimento (falò, fuochi d’artificio), ad eccezione dei barbecue, il divieto di abbruciamento di residui vegetali (con alcune deroghe a determinate condizioni), il divieto di utilizzo di generatori di calore a biomasse (camini, caminetti e stufe) con classe di prestazione energetica inferiore a 4 stelle (nel caso in cui sia presente un metodo di riscaldamento alternativo).

Per quanto riguarda la mobilità, è stabilito il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 18.30 nelle aree urbane individuate da appositi cartelli a tutti i veicoli diesel di categoria emissiva inferiore a Euro 4 compreso, ai veicoli a benzina, ai veicoli a doppia alimentazione, ciclomotori e motocicli di categoria inferiore a Euro 2 compreso. Nei periodi emergenziali, vige anche il divieto di spandimento dei liquami zootecnici con tecniche non ecosostenibili.

Per i soli comuni di Ravenna, Faenza e Lugo (con popolazione superiore ai 30mila abitanti) è previsto il divieto di circolazione anche per i veicoli diesel Euro 5, solo in caso di attivazione di misure emergenziali e tutte le domeniche.

Inoltre, è attivo il servizio Move-In, che tramite l’installazione di una black box, qualora non siano attivate le misure emergenziali, consente la circolazione anche ai veicoli più inquinanti, entro precisi limiti di chilometraggio annuo. Per maggiori informazioni si rimanda al sito regioneer.it/move-in.

Dell’attivazione delle misure emergenziali verrà data puntualmente comunicazione dai Comuni per informare la cittadinanza, con maggiori dettagli sulle misure adottate.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi