sabato
04 Ottobre 2025
sanità

Castel Bolognese dà il benvenuto a due nuove giovani dottoresse

Dopo i problemi dell'estate a causa dei pensionamenti, l'organico si va completando

Condividi

Il sindaco Luca Della Godenza, la vicesindaca Iris Gavagni Trombetta e la direttrice del Distretto di Faenza, Donatina Cilla, hanno incontrato i medici di medicina generale di Castel Bolognese. Un confronto utile, che ha permesso di fare il punto sulla situazione dell’assistenza primaria in città, dopo i pensionamenti che a fine giugno 2025 avevano creato una fase di criticità.

Grazie al lavoro svolto in questi mesi dall’Ausl Romagna, in stretta collaborazione con il Distretto Sanitario di Faenza e il Comune di Castel Bolognese, la situazione è oggi in netta ripresa e l’organico si sta completando con l’arrivo di professionisti giovani. In base ai nuovi Accordi Collettivi Nazionali (entrati in vigore nel 2024), erano stati pubblicati 4 posti per i territori di Castel Bolognese e Riolo Terme. A Riolo Terme è stato assegnato un medico titolare mentre a Castel Bolognese sono stati coperti 2 dei 3 posti disponibili: la dottoressa Viola Laghi, in servizio dal 28 luglio, e la dottoressa Maria Chiara Cantarini, entrata in servizio il 1° settembre. Inoltre, un terzo medico, il dottor Sergio Maria Corazza, ha accettato un incarico provvisorio ed è attivo da luglio alla Casa della Comunità. Dal 1° ottobre è inoltre andata in pensione la dottoressa Giuliana Tarozzi.

Resta una fase di transizione: la medicina di gruppo continua ad assicurare la ripetizione delle ricette croniche e il nuovo Cau – Centro di Assistenza Urgenza, aperto tutti i giorni per 6 ore, garantisce una prima risposta ai bisogni di minore gravità.

In totale, quindi, il nucleo dei medici di medicina generale di Castel Bolognese è oggi composto da 6 professionisti: Carapia, Cantarini, Cocomazzi, Asirelli, Corazza e Laghi, che operano all’interno della Casa della Comunità. «L’arrivo di giovani medici è una buona notizia per Castel Bolognese – commentano il sindaco Della Godenza e la vicesindaca Iris Gavagni Trombetta – perché significa avere professionisti motivati, capaci di guardare al futuro e di costruire un rapporto solido con la comunità. Ringraziamo tutti i medici, nuovi e storici, per la disponibilità e l’impegno: solo insieme possiamo assicurare qualità e continuità nell’assistenza ai cittadini».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi