lunedì
13 Ottobre 2025
Scuole

Le medie Damiano al posto delle elementari Mordani che si uniscono alle medie Guido Novello

La riorganizzazione delle sedi in centro a Ravenna a partire da settembre 2027: sarà lasciato vuoto l'edificio di via Ghiselli

Condividi

A partire dall’anno scolastico 2027/28 cambieranno sede alcune scuole a Ravenna. La scuola media Damiano sarà interamente trasferita dall’attuale sede in via Ghiselli all’edificio in via Filippo Mordani che attualmente ospita le elementari Mordani, mentre queste ultime avranno la loro nuova sede nel plesso di piazza Caduti per la Libertà in cui si trovano le medie Guido Novello, sufficientemente capiente sia per gli alunni delle elementari che per quelli delle medie.

«Il nuovo assetto – si legge in una nota inviata alla stampa nella tarda serata di oggi, 13 ottobre – è stato deciso dall’amministrazione comunale al termine di un percorso di analisi e approfondimento avviato a partire da due premesse imprescindibili: da una parte la scadenza ad agosto 2027 del contratto di affitto dell’edificio di via Ghiselli, che attualmente ospita la media Damiano; dall’altra il fenomeno della denatalità che sta provocando una riduzione progressiva dei bambini e delle bambine e la conseguente disponibilità di spazi vuoti in alcuni plessi, condizione che in questo momento storico non renderebbe lungimirante né quindi opportuna la scelta di acquisire nuovi immobili da destinare a scuole».

Gli obiettivi che il Comune volevano perseguire erano due: «Il mantenimento della capillarità dell’offerta scolastica e della qualità dei servizi che caratterizzano da sempre il territorio, e quindi la permanenza dei dieci istituti comprensivi, con la salvaguardia dei posti di lavoro ad essi collegati, e dell’unitarietà dei plessi, garanzia peraltro di prosecuzione dei progetti didattici portati avanti dai corpi docenti».

La riorganizzazione arriva in tempo utile all’organizzazione degli open day e a consentire alle famiglie di ponderare le proprie scelte future. «Con questa operazione – dichiara l’assessora alla Scuola Francesca Impellizzeri – andiamo a ridisegnare la rete scolastica del centro città cercando un assetto che offra garanzie di tenuta sul lungo periodo a fronte di un calo demografico già in atto e che nei prossimi anni, se non affrontato con scelte anche forti, metterebbe in seria crisi la sopravvivenza di diversi plessi. Lo facciamo mantenendo la continuità dei servizi offerti, valorizzando il centro storico, salvaguardando l’attuale numero di autonomie scolastiche e dunque di posti di lavoro, qualificando l’attrattività delle elementari del centro storico, favorendone l’accessibilità».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi