La popolazione residente in centro storico a Ravenna aumenta, invecchia ed è meno straniera. È la fotografia che esce dai dati forniti dal servizio Demografico del Comune mettendo a confronto il 2025 con il 2016.
L’area considerata è quella compresa entro il tracciato delle vecchie mura storiche: un perimetro di undici km delimitato, all’incirca, dalla linea ferroviaria a est e dalla circonvallazione cosiddetta interna sugli altri tre lati (San Gaetanino, Fiume Montone Abbandonato, al Molino, Destra Canale Molinetto). Complessivamente una superficie di circa due km quadrati, equivalenti allo 0,3 percento dell’intera superficie comunale (vale la pena ricordare che Ravenna è il secondo comune italiano per estensione dopo Roma)
Oggi gli abitanti sono 8.689, equivalenti al 5,6 percento del totale dei 156mila residenti nell’intero comune. Rispetto al 2016 l’aumento è dell’1,4 percento. Nel decennio in considerazione il picco più alto è stato il 2024 quando i residenti erano 8.718, una trentina di persone in più di quest’anno.
L’età media è cresciuta. Quest’anno è 48 anni e mezzo, nel 2016 era 47 anni e dieci mesi. In particolare gli under 18 sono diminuiti in maniera consistente, erano 13 ogni 100 residenti nel 2016, oggi sono 12. Stabili gli over 65. In aumento la fascia di popolazione 18-65: il 60 percento nel 2016, contro il 63 percento nell’anno corrente. Gli abitanti di nazionalità straniera sono il 16,4 percento nel 2025, erano il 17,1 dieci anni fa. È significativo notare che rispetto al totale degli abitanti nel comune, la quota di stranieri è più elevata in centro. La media comunale 2025 è infatti l’11,3 percento e il 12,2 quella provinciale.