mercoledì
15 Ottobre 2025
volontariato

“Magliette gialle” in festa venerdì all’Almagià: 745 ragazzi e 100 tutor coinvolti

Si celebrano le attività estive che hanno visto la realizzazione di 88 laboratori. Assessore Moschini: «Progetto di cui andiamo molto fieri»

Condividi

Venerdì 17 ottobre alle Artificerie Almagià, i 745 ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, coinvolti negli 88 laboratori proposti nello scorso periodo estivo sono invitati per la festa conclusiva delle “Magliette gialle” con il conseguente ritiro degli attestati, utili per il riconoscimento di crediti scolastici.

Dalle ore 20.30 sarà possibile condividere anche con famiglie e tutor alcuni momenti significativi dell’esperienza attraverso la visione di foto e filmati realizzati a documentazione delle attività svolte. Inoltre, una selezione di foto ripercorrerà virtualmente i laboratori svolti, con le magliette gialle che svolgono le loro attività. Durante la serata si assisterà all’esibizione live del gruppo dei partecipanti al laboratorio Oltreiconfini, curato dall’associazione Officina della Musica, con canzoni, danza e musica dal vivo. Chi lo desidera, all’ingresso, potrà ritirare pubblicazioni e opuscoli prodotti in alcuni laboratori.

«I numeri – afferma l’assessora al Decentramento Federica Moschini – raccontano da soli il successo del progetto Lavori in Comune, una grande iniziativa che coniuga formazione ed educazione civica dei giovanissimi, efficacia del volontariato attivo, valorizzazione della condivisione e della collaborazione finalizzate alla sensibilizzazione e alla cura delle relazioni sociali e del decoro urbano e ambientale e, non da ultimo, sostegno alle famiglie che lavorano durante l’estate e sono tranquille su dove sono e cosa fanno i loro figli e figlie. Insomma un progetto di cui andiamo molto fieri e che merita la bella festa conclusiva che ci accingiamo a celebrare».

Sono stati 88 i laboratori per 148 settimane totali di attività; 745 partecipanti e oltre 100 tutor a guidare i ragazzi nelle varie attività. Le attività svolte dai giovani volontari, le “magliette gialle”, si sono articolate in diverse aree tematiche come ambiente, arte, educazione, sicurezza, prevenzione e cittadinanza attiva. Tra gli interventi più significativi: la cura della fauna marina con Cestha, laboratori artistici (mosaico, ceramica, fumetto, stop motion), decorazione urbana (murales, panchine, giardini), supporto a eventi culturali e musei, produzione di materiali per neonati e case di riposo, creazione di giochi e riparazione di biciclette per minori in accoglienza.

I giovani volontari hanno inoltre riqualificato spazi pubblici, costruito una “little free library”, affiancato bambini nei centri estivi, partecipato a progetti inclusivi (lingua dei segni, podcast, performance artistiche), offerto informazioni turistiche e supporto alle persone fragili. Hanno collaborato con la Protezione Civile, realizzato contenuti contro le truffe e preso parte a percorsi di primo soccorso. Il progetto si è concluso con laboratori di canto, musica, ballo e DJ set in occasione di una serata all’Almagià.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi