Torna il “Villaggio di Natale” a Cervia: le associazioni di categoria hanno presentato il programma degli eventi in città in vista delle feste, con un calendario di appuntamenti dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026. Riconfermate le luminarie e la pista del ghiaccio di piazza Garibaldi, a cui si uniscono spettacoli, laboratori, mercatini e eventi dedicati alle famiglie. L’accensione del grande albero della piazza è prevista per l’8 dicembre, accompagnata dai cori delle scuole della città.
Tra le novità, nel weekend, dal 6 all’8 dicembre, anche l’appuntamento con “Tornano le Figure” al teatro comunale, un evento per celebrare il 50esimo del Festival Internazionale dei Burattini “Arrivano dal Mare!” e il 25esimo dell’Atelier delle Figure/Scuola per burattinai. Anche il Borgomarina, la Torre San Michele e l’area dei Magazzini del Sale saranno decorati le luminarie, mentre il Magazzino del Sale Torre ospiterà eventi a tema: già nell’ultimo fine settimana di novembre e nel primo di dicembre sono in programma i mercatini di Natale di Gipsy Garden. A seguire, sarà allestita una mostra di presepi artistici, a cura del Consorzio Cervia centro. Tra le altre cose, le vie del centro diventeranno il palcoscenico di “Tacabanda”, la musica del Natale, e non solo, promossa da Ater Fondazione e suonata dagli ensemble strumentali della regione. I concerti sono già confermata per il 20 e 21 dicembre, il 27 e 28 dicembre e il 4 gennaio 2026. Capodanno si festeggerà sotto la Torre San Michele e in piazza Garibaldi.
Per Milano Marittima è stato pensato un programma di eventi che si concentrerà nei fine settimana, con spettacoli di animazione e intrattenimento e il ritorno di “Mare d’Arte Festival”, in versione invernale. La rassegna culturale diretta da Gianluca Orazi e organizzata in collaborazione con Sky Arte aveva portato in città varie proposte culturali “a cielo aperto” durante la scorsa estate. In occasione del Natale, nella Rotonda Primo Maggio sarà allestita We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore, opera già esposta in contesti di rilievo internazionale come Noor Festival di Riyadh e Unlimited ad Art Basel.
Gli eventi toccheranno infine anche Pinarella e Tagliata, dove è confermato l’ormai tradizionale Tuffo della Befana. Il “rito” sarà accompagnato da tre giorni di eventi, tra musica sport e spettacoli per bambini, da domenica 4 a martedì 6 gennaio 2026.
Bocciata invece la “proposta alternativa” della Pro Loco di Milano Marittima: «Un progetto ambizioso e sostenuto da sponsor di rilievo» secondo i promotori, che avrebbe compreso «eventi di grande richiamo e copertura mediatica nazionale, destinati sia a Cervia che a Milano Marittima, per rendere la città più competitiva con le vicine località turistiche, come Cesenatico».
A rispondere è l’assessora Federica Bosi: «Come già spiegato in varie occasioni, alla base della costruzione del progetto “A Cervia un Natale vista mare” ci sono due ordini di motivazioni: strategiche e di costo. Per quanto riguarda Cervia, siamo rimasti fedeli al programma per famiglie, ormai consolidato. A Milano Marittima vogliamo puntare sull’innovazione, con arte e cultura». Secondo quanto riportato da Bosi, le risorse a bilancio sarebbero state determinanti nel progetto: «Il disegno presentato dalla Pro Loco chiedeva un contributo economico al Comune di oltre 500 mila euro, cifra ben superiore a quella impegnata complessivamente per le iniziative che stiamo programmando in tutto il territorio, per le quali investiamo circa 400 mila euro».