È stata restituita alla cittadinanza l’area verde situata tra via Fratelli Rosselli e via Testi, una delle zone di Faenza più gravemente colpite dall’alluvione del maggio del 2023, con il campetto da basket e le attrezzature ludiche compromesse da acqua e fango. Ora il Parco Azzurro di via Paolo Galli è diventato uno spazio moderno e inclusivo, destinato al gioco e all’attività sportiva.
La serie degli interventi è stata coordinata dall’Area Lavori Pubblici dell’Unione della Romagna Faentina e rientra in un progetto di rivitalizzazione promosso dal Comune nell’ambito del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno, dedicato alla sicurezza urbana, con l’obiettivo primario di contrastare il degrado e l’incremento della sicurezza.
L’investimento complessivo per le due fasi di intervento ammonta a 48.900,59 euro per la rigenerazione urbana e circa 39.000 euro per la manutenzione straordinaria post-alluvione, per un totale di circa 87.900 euro, tra finanziamenti statali, donazioni private (di realtà come Assoverde e Coop Alleanza 3.0) e fondi per la ricostruzione. Per quanto riguarda la rigenerazione urbana, l’investimento ha consentito l’installazione di nuove attrezzature ludiche per diverse fasce d’età, come giochi a molla, pannelli interattivi, una casetta in legno e un castello con torri, ponti e scivoli, oltre ad attrezzi ginnici per l’attività sportiva all’aperto I lavori, eseguiti dalla ditta Holzhof, sono stati completati con la posa di nuovi arredi urbani, tra cui panchine e cestini.
La fase di manutenzione straordinaria ha permesso il completo ripristino delle superfici sportive danneggiate, con la realizzazione di nuovi manti sintetici impermeabili, segnature regolamentari, e la sostituzione delle attrezzature con pali e canestri in acciaio zincato dotati di protezioni antitrauma; il campo è stato migliorato a livello qualitativo per offrire un servizio ottimale, e le collinette ripristinate fungono anche da piccole tribune naturali per il pubblico. Le opere, affidate alla ditta Olimpia Costruzioni, hanno permesso di rendere l’area pienamente agibile e sicura, con l’ulteriore ripristino e ampliamento degli stradelli ciclopedonali per migliorarne la fruibilità.
Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, durante la cerimonia di inaugurazione ha sottolineato la rilevanza strategica dell’intervento, inquadrandolo nel più ampio percorso di ricostruzione post-alluvione e rigenerazione urbana del territorio comunale. Il primo cittadino ha anche annunciato la prossima restituzione alla città delle strutture sociali “La Rondine” e “Il Faro”, nei locali all’interno dell’area verde.



