In tanti – cittadini, curiosi, famiglie, società sportive delle discipline più disparate e anche i partecipanti della ciclostorica – hanno partecipato nel pomeriggio di sabato 25 ottobre all’inaugurazione del bike park al nuovo Polisportivo Darsena, all’ex ippodromo di Ravenna.
Il nuovo impianto risulta costituito da un ciclodromo per eventi agonistici e per allenamenti, di lunghezza pari a 1.250 e 1.230 metri per le due configurazioni possibili (il solo anello esterno ha invece uno sviluppo di 885 metri), una pista ad anello per il pattinaggio da 200 metri e altri 300 metri di pista utilizzabile sia dal pattinaggio che dal ciclismo.
Nella zona a sud dell’ingresso di via Timavo, su una superficie di circa mille metri quadri, è stato realizzato invece un percorso di pump track (circuito di dossi, curve sopraelevate e discese appositamente progettato per essere percorso senza pedalare).
L’investimento è stato di 2,1 milioni di euro, con fondi Pnrr, stimolato dal mondo del ciclismo ravennate e in particolare dal comitato Amici del ciclismo.
Il polisportivo Darsena sarà aperto tutti i giorni a partire dalle 7.30; nei mesi di gennaio e febbraio fino alle 17.30; in marzo fino alle 18.30; in aprile fino alle 20; in maggio, giugno e luglio fino alle 21; in agosto fino alle 20; in settembre fino alle 19.30; in ottobre fino alle 18.30; in novembre e dicembre fino alle 17.
Nelle giornate di sabato, domenica e festivi l’impianto sarà aperto liberamente al pubblico per tutto il tempo di apertura, ad eccezione dei campi da calcio e con esclusione di qualsiasi tipo di mezzo motorizzato o elettrificato e con il divieto di introdurre animali negli spazi sportivi interni all’anello Bike. Dal lunedì al venerdì, a causa dello svolgimento degli allenamenti sportivi, il libero accesso del pubblico agli spazi interni all’anello Bike sarà possibile dalle 7.30 alle 14; dopo le 14 solo quando non saranno in programma allenamenti. Sarà comunque sempre garantito l’accesso del pubblico a tutta l’area esterna all’anello.
Il bike park è dato in concessione alle società sportive che ne hanno fatto o faranno richiesta a una tariffa predeterminata; per il pubblico e i cittadini, invece, l’accesso sarà sempre gratuito.



