sabato
01 Novembre 2025
sanità

Nuovo ambulatorio infermieristico a Lugo. Sarà accessibile gratuitamente su appuntamento

Situato in viale Masi n. 22 al piano primo, nello stesso edificio che ospita il Cup

Condividi

A partire da lunedì 3 novembre verrà attivato il nuovo ambulatorio infermieristico, in grado di accogliere l’utenza del comune di Lugo. L’ambulatorio è situato in viale Masi n. 22 al piano primo, nello stesso edificio che ospita il Cup, e sarà aperto lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Fornirà le seguenti prestazioni infermieristiche: medicazioni semplici e complesse, desutura, gestione e sostituzione del cateterismo vescicale, educazione sanitaria alla gestione delle stomie, gestione degli accessi venosi centrali e educazione sanitaria e orientamento percorsi assistenziali. L’accesso è gratuito su appuntamento, con prescrizione del medico di medicina generale o del medico specialista.

«Si tratta di un nuovo servizio a disposizione dei cittadini lughesi – sottolinea la dott.ssa Federica Boschi, direttrice del Distretto Sanitario di Lugo – che è stato illustrato ai medici di medicina generale di Lugo il 29 ottobre scorso. Di fatto questa scelta anticipa quello che diventerà strutturale all’interno della Casa della Comunità di Lugo, attualmente in costruzione. Presso questa sede, infatti, si creeranno le condizioni per una collaborazione permanente tra la componente medica, quella infermieristica e quella sociale a beneficio di una presa in carico integrata dei bisogni degli utenti».

«Il cambiamento in corso nell’organizzazione dei servizi sanitari territoriali sta portando tante novità a cui i cittadini si stanno abituando, esprimendo anche un generale apprezzamento della rapidità ed efficacia delle prestazioni – è il commento della Sindaca di Lugo e Presidente dell’Unione, Elena Zannoni -. Mi riferisco alle Case di Comunità, ai CAU, agli infermieri di famiglia, che sono partiti in 6 comuni della Bassa Romagna in questi mesi, e a questo nuovo servizio, che poi troverà collocazione nella nuova Casa di Comunità. Di fatto si semplifica il percorso dei cittadini per prestazioni più routinarie portandole fuori dall’ospedale, in un rapporto di presa in carico che si realizza tra medico di base e assistenza infermieristica».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi