lunedì
20 Ottobre 2025
Basket

La Rekico mantiene inviolato il suo fortino: al Cattani travolge i baby riminesi

Basket B / Netto successo casalingo per i faentini, che fin dal primo quarto conducono la sfida con la NTS e la chiudono senza affanni. Domenica 5 novembre si torna in campo con la trasferta a Lecco

Condividi

Faenza-Rimini 91-59
(29-13, 61-28, 77-45)
REKICO RAGGISOLARIS FAENZA: Aromando 2, Samorì 3, Perin 13, Silimbani 8, Benedetti 5, Venucci 20, Iattoni 12, Pagani 6, Milosevic 3, Chiappelli 11, Brighi 6, Neri. All.: Regazzi.
NTS INFORMATICA CRABS RIMINI: Galassi ne, Signorini 11, Altavilla, Toniato 4, Tartaglia 3, Myers 7, Busetto 10, Sipala 2, Tiberti 10, Fiusco 2, Moffa, Foiera 10. All.: Maghelli.
ARBITRI: Martinelli e Sironi.
NOTE – Uscito per falli Milosevic.

Una Rekico perfetta si aggiudica il derby con i giovani Crabs Rimini 91-59, giocando una partita da applausi. La voglia di vincere e di mantenere inviolato il PalaCattani fanno la differenza, esaltando i tanti tifosi sugli spalti che hanno creato la migliore cornice per questa sfida molto sentita. Giornata da ricordare per Milosevic e soprattutto per Samorì, autori dei loro primi punti in serie B: entrambi hanno segnato un tiro da tre.

Già all’inizio del primo quarto la Rekico mette le cose in chiaro volando dopo cinque minuti sul 13-4, grazie al gioco in transizione e a una difesa perfetta, che ruba ogni pallone agli avversari. Rimini infatti non riesce a trovare il modo per penetrare nelle maglie difensive faentine e dopo sette punti consecutivi di Myers (13-7), non riesce più a segnare. La Rekico invece continua a giocare a ritmi altissimi e ad esaltare ogni suo singolo giocatore: il punteggio di 29-13 alla prima sirena è infatti piuttosto emblematico. Coach Regazzi capisce che la sua squadra è in giornata positiva e ruota tutti i suoi uomini, non trovando differenze di rendimento tra quintetto titolare e panchina. Il 61-28 dell’intervallo è la fotografia di un match a senso unico, che Faenza sta dominando grazie anche alle alte percentuali offensive.

I Crabs hanno un sussulto al rientro in campo nel terzo parziale piazzando un break di 12-0 e approfittando delle polveri bagnate dei faentini, a secco nei primi sei minuti, ma quando Perin toglie le ragnatele del canestro la Rekico ritorna a volare e al 30’ è avanti 77-45. La terza vittoria casalinga in altrettante gare è ormai in cassaforte e così l’ultimo quarto diventa una passerella per tutti, con il PalaCattani che applaude a lungo i suoi eroi, autori di una prestazione da incorniciare.

Domenica a Lecco Non c’è però tempo per tirare il fiato, in quanto la Rekico ritornerà in campo domenica 5 novembre alle 18 in casa della Gimar Basket Lecco, nell’ultimo match vittoriosa in modo netto a Lugo contro l’Orva. Si tratta di un ostacolo molto difficile per i faentini, ancora a secco di successi lontano dalla Romagna: i lombardi sono secondi in classifica a due sole lunghezze di distanza dalla capolista Cento, in virtù dell’unica sconfitta subito finora in sei gare.

Risultati (6ª giornata): Green Basket Palermo-Pallacanestro Crema 61-88, Rekico Faenza-NTS Informatica Rimini 91-59, Orva Lugo-Gimar Basket Lecco 71-96, Pallacanestro Aurora Desio-Iseo Serrature Costa Volpino 58-45, Bmr Basket 2000 Reggio Emilia-Tigers Forlì 70-77, Gordon Nuova Pall. Olginate-Baltur Cento 53-86; giovedì 2 novembre ore 20.30 Virtus Padova-Tramarossa Vicenza; ore 21 Lissone Interni Bernareggio-Bakery Piacenza.

Classifica: Baltur Cento 12 punti; Pallacanestro Crema 10; Bakery Piacenza*, Tigers Forlì e Gimar Basket Lecco 8; Virtus Padova*, Tramarossa Vicenza*, Rekico Faenza, Gordon Nuova Pall. Olginate e NTS Informatica Rimini 6; Lissone Interni Bernareggio* e Orva Lugo 4; Bmr Basket 2000 Reggio Emilia, Pallacanestro Aurora Desio, Iseo Serrature Costa Volpino e Green Basket Palermo 2 (*una gara in meno).

Prossimo turno (7ª giornata): sabato 4 novembre ore 20.30 Orva Lugo-Virtus Padova; ore 21 Bakery Piacenza-Green Basket Palermo, Iseo Serrature Costa Volpino-Lissone Interni Bernareggio; domenica 5 novembre ore 18 Pallacanestro Crema-Baltur Cento, Tigers Forlì-Gordon Nuova Pall. Olginate, NTS Informatica Rimini-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia, Gimar Basket Lecco-Rekico Faenza, Tramarossa Vicenza-Pallacanestro Aurora Desio.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi